Home » “Bevi con la testa” all’autodromo

“Bevi con la testa” all’autodromo

di Leonardo Romagnoli

Si svolgerà giovedì 5 febbraio il convegno organizzato dal Consiglio Regionale Unipol con la partecipazione della Fondazione UNIPOLIS e del Centro Alcologico Toscano per il progetto nazionale “BEVI CON LA TESTA” autofinanziato dagli studenti; l’obiettivo della giornata, al quale partecipano 300 studenti degli istituti superiori del Mugello, è sensibilizzare sul tema del divertimento legato al consumo delle bevande alcoliche e sulle conseguenze sia per la salute che per gli incidenti stradali ( 11 morti e 800 feriti al giorno sulle strade italiane, oltre il 25% per cause alcol-correlate ).autodromo

 

Dopo i saluti delle autorità, questi gli interventi previsti:

 

Andrea Berni, medico internista

Massimo Biagioni, Presidente CRU Toscana

Andrea Borghi, Sost. Commissario Compartimento Polizia Stradale “Toscana”

Alessandro Cecchi Paone, divulgatore scientifico e giornalista

Matteo Lucherini, fondatore e Presidente del progetto nazionale BEVI CON LA TESTA

Valentino Patussi, Direttore Centro Alcologico Toscano

Paolo Poli, Direttore Autodromo del Mugello

Pierluigi Stefanini, Presidente Gruppo Unipol e Fondazione Unipolis

 

Presentano la mattinata Gaetano Gennai (Attore) e Benedetta Rinaldi (RAI)

autodromo

Il progetto BEVI CON LA TESTA ha mantenuto la “purezza” dei contenuti che i ragazzi stessi danno ai messaggi ed agli eventi svolti sul territorio grazie al sostegno di Istituzioni e aziende che, senza contributi economici diretti, aiutano l’organizzazione e la logistica degli eventi.

L’incontro si svolgerà nella tecnologica Sala Stampa dinanzi ad una platea di 300 studenti, alla presenza di autorità e personaggi che rappresentano il giornalismo, la cultura, lo spettacolo. L’obiettivo è un dibattito aperto sui motivi che stanno portando ad un sempre più complicato modo di divertirsi attraverso l’uso di sostanze (alcoliche e non), con comportamenti, spesso importati dall’estero, dalle conseguenze letali per la salute e l’alto tasso di mortalità ed invalidità permanente sulle strade. Come accaduto fin dal 2008, anno di nascita del progetto, le esperienze acquisite durante la giornata di lavoro, porteranno a futuri indirizzi di progettualità sui territori dove gli studenti organizzano eventi e manifestazioni atte alla sensibiliz-zazione di giovani e adulti ad un divertimento responsabile. Sono previsti le proiezioni dei video realizzati dagli studenti sul tema dell’abuso di alcol e degli incidenti stradali.

 

 

Banner Pubblicitario Kuna Web Agency (728 x 90)

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00