Nel derby del Mugello la spunta di nuovo la Mugello 88.
Siamo alla decima di campionato e per la Mugello 88 arriva una delle partite più importanti della stagione. Come per l’andata, si potrebbero spendere nuovamente paroloni su paroloni per descrivere cosa significa veramente “derby”, ma alla fine la cosa migliore è semplicemente essere presenti. E il pubblico risponde bene. La tribuna si riempie fin da subito e l’entusiasmo prende subito piede. Anche gli ospiti vengono seguiti da un bel gruppo di tifosi e questo non fa che aggiungere valore alla partita. Prima dell’inizio i ragazzi si esibiscono in una sorta di tributo con tanto di magliette con dediche al compagno di squadra Carmannini, che per infortunio è costretto a seguire la partita come tifoso. Ma su questo episodio verrà scritto qualcosa più avanti, con foto e altro. Il match comincia subito bene per i padroni di casa e in particolare per Goretti che mette subito a segno 4 punti. Gli ospiti si buttano in penetrazione e, come spesso avviene ultimamente per la difesa barberinese, trovano spazio facilmente per andare al tiro. Borselli e Francini, quando non sbattono sui difensori avversari trovano punti importanti, che permettono all’S.T.M. di rimanere in partita. Nella seconda metà del quarto la Mugello 88 prova ad accelerare offensivamente e Goretti infila la tripla sotto i propri tifosi, mandandoli in delirio; “una vera e propria bolgia” direbbe un certo Garzonotti Ettore, altro infortunato che sta lavorando per tornare presto in campo. Il quarto si chiude con la tripla di Palozzo, che porta il risultato sul 17 a 11. Nel secondo quarto la musica non cambia, almeno per quanto riguarda la prima parte. Goretti infila subito una tripla e dall’altra parte risponde Barletti allo stesso modo. L’S.T.M. prova a rimanere a contatto, ma offensivamente la Mugello 88 ha qualcosa in più e grazie anche al sacrificio di Giuliani, spostato spesso a giocarsela sotto canestro data l’assenza di Carmannini, arrivano punti importanti. Gli ospiti cominciano a vedere una sconfitta all’orizzonte ed alzano così il pressing. I padroni di casa vanno immediatamente in difficoltà e fioccano le palle perse e gli erroracci. Il parziale infilato dalla Mugello 88 sembrava porre la squadra in casa in una posizione di relativa sicurezza, ma l’aggressività degli avversari complica le cose. Trattandosi di un derby, poi, in queste situazioni è sempre il nervosismo a farla da padrone e infatti i ragazzi in campo ci cascano quasi subito. La partita si incattivisce e il punteggio avanza solo grazie ai tiri liberi o a qualche tiro fortuito. Fra gli ospiti è Francini a prendersi sulle spalle i compagni di squadra e a tentare la rimonta. A meno di 24 secondi dalla fine del secondo quarto la palla è della Mugello 88. Gestione della palla accidentale, passaggi imprecisi e pallone perso. Parte il contropiede avversario; Francini penetra in area facilmente e infila 2 punti sulla sirena, riducendo lo scarto a 16 punti. Adesso l’inerzia della partita sembra passata nelle mani degli ospiti, e così si conferma anche nella prima parte del terzo quarto. L’S.T.M. spinta dal proprio pubblico ritrova la giusta grinta. I ragazzi della Mugello 88 sembrano spaesati e totalmente fuori ritmo. Si respira un’aria pessima all’interno della palestra, la stessa dell’andata (quando, anche lì, la partita stava per essere buttata via). Palozzo infila un’altra tripla e lo svantaggio si riduce pericolosamente. Per i padroni di casa il canestro finisce sotto una sorta di maleficio. La palla non entra. Con estremo sforzo il pallone riesce ad andare sotto canestro e Landi M., Zanieri, Giuliani e Frascati guadagnano buoni falli. I punti arrivano dai tiri liberi e i padroni di casa restano davanti grazie, e soprattutto a quest’ultimi. Nell’ultimo quarto la reazione arriva a tratti. Gli ospiti segnano di più e portano lo scarto sotto la doppia cifra. All’inizio Goretti sfrutta l’errore di Perrina e in contropiede mette a segno 2 punti tornando a segnare dopo quasi due quarti a secco. Dall’altra parte arriva la tripla di Pagliai che accresce un già difficilmente contenibile entusiasmo dei borghigiani. Gli ospiti vanno nuovamente a segno con la tripla di Palozzo riaprendo la partita a pochi minuti dalla fine. Ed è qui che entrano in gioco gli episodi. Sì, perché gli ultimi due canestri, quello di Zanieri e quello di Landi A. (più il tiro libero messo a segno da Borsotti), non solo hanno virtualmente chiuso la partita, non solo sono arrivati da lotte a rimbalzo e taglia-fuori, ma sono stati quel “qualcosa che non si vede tutti i giorni”. E ciò lo si poteva capire nel vedere i tanti tifosi, giovani, giovanissimi o meno che nel mentre avvenivano, con i loro movimenti cercavano dalle tribune di sospingere quel maledetto pallone all’interno del ferro. Cose, o meglio emozioni, indescrivibili. La partita si chiude sul punteggio di 59 a 51, e dunque con un’altra vittoria (soffertissima) per la Mugello 88 che sale a quota 16 punti, sempre a -4 da Affrico e a +2 da Cus. A fine partita urlo di incitamento per Carmannini, non prima di aver atteso l’arrivo del buon Giannetti, anche lui infortunato e costretto a lenta andatura per qualche giorno. La prossima sfida sarà in casa della Polisportiva Sieci l’8 febbraio alle 18 e 30.
Autore: Matteo De Seta.
POL. MUGELLO 88 – S.T.M. PALLACANESTRO 59-51 (17-11, 38-22, 48-33)
POL. MUGELLO 88: Borsotti 4, Goretti 14, Giuliani 12, Zanieri 18, Landi M. 5; Garzonotti En. 0, Frascati 6, Garzonotti F. 0, Strada 0, Cardelli 0, Landi A. n.e., De Seta n.e. All. Fabbri.
S.T.M. PALLACANESTRO: Borselli 8, Barletti 6, Palozzo 13, Francini 19, Gualandi 2; Pagliai 3, Soriani 0, Perrina 0. All. Chiari.
ARBITRO: Poli.
NOTE: Usciti per 5 falli Francini (S).