La Toscana si prepara ad accogliere una straordinaria novità nel mondo dello skyrunning e del trail running: il Tuscany Skytrail Tour 2025. Il circuito, presentato ufficialmente sabato 7 dicembre durante l’incontro nazionale della FISky (Federazione Italiana Skyrunning) a Bergamo, riunisce quattro grandi eventi regionali dedicati alla corsa in ambiente montano, con l’obiettivo di valorizzare il territorio toscano e i valori dello sport.
Un circuito, otto gare e un obiettivo comune
Il Tuscany Skytrail Tour è composto da quattro eventi principali: Elba Trail, Ultra Trail Mugello, Skytrail Tre Cime del Covigliaio e Lunigiana Skyrace. In totale, otto competizioni sportive in cui gli atleti correranno in semi-autonomia attraverso paesaggi mozzafiato, tra spiagge, crinali montuosi, foreste e antichi borghi.
Ogni gara assegnerà punteggi validi per una classifica combinata che premierà la continuità e la prestazione sportiva complessiva, con l’assegnazione finale della Coppa Toscana Skyrunning.
Il calendario degli eventi
- 12 aprile: Elba Trail (Marciana e Marciana Marina, LI)
La prima tappa condurrà i partecipanti attraverso l’isola d’Elba, dalle scogliere e spiagge fino alla vetta del Monte Capanne (1019 m), toccando la varietà unica dell’Arcipelago Toscano. Le distanze valide per il circuito sono la 60 km (3000 m D+) e la 25 km (1100 m D+). - 26-27 aprile: Ultra Trail Mugello (Badia di Moscheta, Firenzuola, FI)
Immersi nel cuore dell’Appennino Fiorentino, i partecipanti correranno tra foreste e torrenti all’interno del Parco Demaniale Giogo Casaglia. Base logistica dell’evento sarà l’antica Badia di Moscheta. Le gare valide saranno:- 60 km (3200 m D+)
- 43 km (2300 m D+)
- 24 km (1300 m D+).
- 2 giugno: Skytrail Tre Cime del Covigliaio (Firenzuola, FI)
Il percorso transiterà tra le “piccole Dolomiti Fiorentine”, con scenari di guglie e strapiombi. La gara valida per il circuito sarà la 28 km (1600 m D+). - 27 settembre: Lunigiana Skyrace (Fivizzano, MS)
Tappa finale del circuito, con due gare:- 45 km (2500 m D+) fino alla cima della Nuda (1895 m) e lungo i crinali appenninici.
- 22 km (1000 m D+) attorno ai rilievi principali di Fivizzano.
Qui si terrà anche la premiazione finale e l’assegnazione della Coppa Toscana Skyrunning.
Sport, natura e condivisione
Il progetto punta non solo a promuovere la corsa in montagna, ma anche a diffondere valori fondamentali come il rispetto per l’ambiente, la lealtà sportiva e la convivialità. “Dopo mesi di lavoro con gli organizzatori, siamo entusiasti di lanciare questa iniziativa che celebra la montagna, la cultura e lo spirito umano,” spiega Giovanni Zorn, delegato regionale FISky. “Vogliamo stimolare i rapporti umani e recuperare il senso di comunità che il COVID ci ha portato via.”
Come partecipare
Le iscrizioni sono già aperte e il regolamento è disponibile sul sito ufficiale del circuito:
Un’occasione imperdibile per vivere la Toscana in modo unico, attraverso una combinazione di sport, natura e passione per la montagna.