Nel cuore del Mugello, a Borgo San Lorenzo, prende forma un’estate speciale per bambine e bambini. Il Centro Remida, punto di riferimento per l’educazione alla creatività e al riuso, lancia due iniziative pensate per stimolare fantasia, manualità e consapevolezza ambientale. Si tratta di “Vivi l’Atelier”, giornate laboratoriali dedicate ai più piccoli, e della quinta edizione del Summer Camp “Casa Campus”, un progetto educativo estivo promosso in sinergia con il Comune di Borgo San Lorenzo e il Festival Mugello da Fiaba.
Vivi l’Atelier: dove i materiali raccontano storie
Fulcro del Centro Remida, l’Atelier rappresenta lo spazio della sperimentazione, della ricerca e dell’incontro tra linguaggi diversi. È qui che, nel mese di giugno, prenderanno vita le giornate speciali di “Vivi l’Atelier”, un’occasione pensata per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni.
L’esperienza si svolgerà in sei appuntamenti distribuiti su tre settimane:
- Martedì 17 e 24 giugno
- Mercoledì 18 e 25 giugno
- Giovedì 19 e 26 giugno
Gli orari sono dalle 8:30 alle 12:30, per permettere un’immersione completa nei materiali e nei loro linguaggi. I piccoli partecipanti saranno guidati in percorsi di esplorazione materica, tra luce, riflessi, costruzioni e narrazioni visive. Il filo conduttore? Sperimentare, relazionare, creare e soprattutto apprendere attraverso il fare.
Come spiegano le educatrici del Centro:
“È un’occasione per allenare la curiosità, promuovere buone pratiche di sostenibilità e valorizzare la libertà espressiva dei bambini”.
Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere a remidaborgosanlorenzo@gmail.com oppure telefonare al 328 1276157.
Da casa in casa: il Summer Camp “Casa Campus”
Se “Vivi l’Atelier” è l’assaggio, il Summer Camp è il piatto forte dell’estate firmata Remida. Con il titolo evocativo “Da casa in casa… Casa Campus”, il campo estivo 2025 si terrà dal 7 luglio al 1° agosto presso la Scuola dell’infanzia Arcobaleno e il Centro Remida di Borgo San Lorenzo.
Il tema di quest’anno nasce da un’idea semplice ma potente: raccontare storie di famiglia e di città, attraversando gli spazi della quotidianità con l’immaginazione e il gioco. Un’estensione estiva del lavoro svolto durante il Festival Mugello da Fiaba, che quest’anno ha messo al centro il concetto di “casa” come luogo di affetti, ricordi e scoperte.
Il campo è rivolto a bambine e bambini dai 3 ai 12 anni, e prevede attività ispirate al modello Remida e alle suggestioni letterarie e artistiche del festival.
“Casa Campus non è solo un centro estivo, è un laboratorio vivo in cui ogni giorno si costruiscono relazioni, storie e progetti”, spiegano gli organizzatori.
Tra le attività: laboratori creativi, esplorazioni sensoriali, atelier di narrazione, giochi d’acqua, performance teatrali e tanto altro. Il tutto guidato da operatori qualificati e uno staff educativo in linea con la filosofia pedagogica di Remida e Mugello da Fiaba.
Per iscriversi è possibile contattare direttamente il Centro Remida oppure scrivere a info@mugellodafiaba.it.
Il tour del Mugello da Fiaba continua
Oltre alle attività fisse, il progetto si estende con eventi itineranti nei comuni limitrofi. A giugno e luglio il Mugello da Fiaba “va in tour”:
- 13 giugno – Biblioteca di Ronta
- 4 luglio – Centro storico di Dicomano
Questi appuntamenti sono pensati per portare la magia del festival nei borghi e nei quartieri, coinvolgendo famiglie, lettori e giovani curiosi attraverso letture animate, laboratori e spettacoli.
Apertura del Centro Remida per asporto materiali e iscrizioni
Il Centro Remida rimane un punto di riferimento anche per l’asporto materiali e per la gestione delle iscrizioni:
- Fino al 4 luglio, sarà aperto:
- Lunedì 15:00–18:30
- Martedì 9:30–12:00
- Giovedì 9:00–12:00 e 15:00–18:30
- Nel mese di luglio, il Centro sarà interamente dedicato alle attività del campus.
- Ad agosto, chiusura estiva per ferie e riallestimento degli spazi esplorativi.
Educare con creatività e consapevolezza
L’approccio del Centro Remida di Borgo San Lorenzo è da anni un punto di riferimento per un’educazione fondata sulla sostenibilità, l’ascolto e la valorizzazione delle potenzialità espressive dei bambini. L’uso creativo dei materiali di scarto, la ricerca sui linguaggi visivi e la collaborazione con enti e associazioni del territorio rendono le sue proposte uniche nel panorama educativo toscano.
“Vivi l’Atelier” e “Casa Campus” rappresentano quindi molto più che due progetti estivi: sono esperienze formative che mettono al centro il bambino come protagonista attivo del proprio percorso di crescita.
Per un’estate piena di scoperte, racconti e relazioni autentiche, il Mugello ha già acceso i motori. E lo ha fatto con l’entusiasmo dei bambini e il linguaggio universale della creatività.
