Webinar 18 Aprile 2020 Ore 10.00
“Promuovere l’accessibilità: esperienze di cittadinanza attiva a Firenze e Milano”
Informazioni e link alla diretta https://www.pianetaelisa.org/abitare
Nel secondo webinar sul tema dell’abitare solidale parliamo di esperienze di cittadinanza attiva, con Andrea Mucci, progetto #mollaloscivolo di Firenze e con Liat Rogel e Chiara Gambarana dell’associazione Housing Lab di Milano.
Gianna Ormi Banci, Presidente di Pianeta Elisa Onlus introdurrà i relatori del webinar:
Andrea Mucci, responsabile del progetto #mollaloscivolo (www.mollaloscivolo.com), contro le barriere architettoniche negli spazi esterni a Firenze e più in generale contro le barriere mentali, per un’acquisizione di consapevolezza sulla disabilità.
Liat Rogel e Chiara Gambarana presidente e project manager Housing Lab, associazione nata con l’obiettivo di diffusione delle buone pratiche nell’ambito dell’abitare sociale e collaborativo.
Questi i temi che saranno trattati durante il webinar:
l’emergenza di questi giorni e il suo impatto sull’abitare riguardo anche alla disabilità a Firenze;
la situazione abitativa a Milano; come in questo periodo di crisi, chi vive in modo collaborativo trova modi diversi per superare le difficoltà;
cosa vuol dire abitare collaborativo e che legami ha con la solidarietà, l’inclusione e l’accessibilità;
come provare a immaginare il prossimo futuro riguardo alla promozione dell’accessibilità a Firenze;
come fare in modo che aumentino le esperienze di abitare collaborativo.
Gli incontri sono organizzati da Pianeta Elisa Onlus, con il contributo di Regione Toscana, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Fondazione CR Firenze.
Sostengono il progetto: il Comune di Firenze, il Comune di Borgo San Lorenzo, la Società della Salute del Mugello, Pamapi Onlus, Altro Abitare Onlus. Afaph Onlus, Tmax Lab, Better Social.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito di “Vado a Vivere da Me”, progetto approvato con D.D.R. 19683/19 con il contributo di Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Regione Toscana, Fondazione CR Firenze.