Titolo SEO: “Un Filo di…” torna a Barberino: l’urban knitting tra creatività, cibo e comunità
Slug: un-filo-di-2025-barberino-urban-knitting-cibo
Riassunto: Il 14 e 15 giugno a Barberino di Mugello torna “Un Filo di…”, l’evento di urban knitting che quest’anno celebra il connubio tra creatività e cibo. Installazioni artistiche, mercatini, mostre e laboratori per un weekend di bellezza e condivisione.
Barberino si colora con “Un Filo di…”: torna l’evento di urban knitting tra cibo, arte e comunità
Barberino di Mugello si prepara a vestirsi di nuovo a maglia, in occasione della undicesima edizione di “Un Filo di…”, la manifestazione di urban knitting che da anni trasforma il centro storico in una galleria d’arte a cielo aperto. L’appuntamento è per sabato 14 e domenica 15 giugno 2025, con un programma ricchissimo di installazioni, eventi, laboratori e spettacoli.
Il tema di quest’anno, “L’appetito vien creando”, unisce creatività e cibo, dando vita a una serie di opere colorate e sorprendenti, frutto del lavoro collettivo di artiste e artisti locali che, attraverso il crochet, il ricamo, la tessitura ma anche la pittura e il mosaico, hanno reinterpretato il legame tra arte e alimentazione. Un’edizione che celebra il piacere del creare e del condividere, rendendo il paese un vero laboratorio urbano dove ogni angolo racconta una storia.
L’Assessora alla Cultura Anna Nuti sottolinea come anche quest’anno l’evento sia stato reso possibile grazie all’impegno di gruppi di volontari che, riuniti nei mesi precedenti, hanno lavorato con passione, tempo e competenze per realizzare scenografie e installazioni capaci di trasformare lo spazio pubblico in un mondo incantato. «Barberino diventerà un set magico pieno di sorprese per grandi e piccini», afferma, ricordando che l’essenza dell’urban knitting sta proprio nel saper stupire attraverso materiali semplici, usati in modi inaspettati.
“Un Filo di…” non è solo arte urbana, ma anche relazione, gioco e socialità. Durante il weekend, oltre alle installazioni tessili che abbelliranno il paese, si alterneranno mostre di pittura, fotografia, concerti, mercatini artigianali e attività per bambini, tutte pensate per coinvolgere il pubblico e promuovere un clima di partecipazione e creatività diffusa.
Ecco il programma completo dell’edizione 2025:
Venerdì 13 giugno
- Ore 18.00 – Libreria Capitolo 7: Presentazione del libro “Parole in grammi” con Melissa Turchi
Sabato 14 giugno
- Ore 11.00 – Corso Corsini: Inaugurazione della mostra di Anna Pieraccini
- Ore 15.00 – Palazzo Pretorio: Inaugurazione della mostra fotografica collettiva “L’Arte del Cibo”, a cura di Associazione InFoto
- Ore 15.00 – Piazza Cavour: “Assaggi di libri” – Lettura e laboratorio per bambini/e di 6 anni a cura della Biblioteca Comunale (posti limitati)
- Ore 16.00 – Teatro Corsini: Premiazione del Premio Internazionale “Nuovi Occhi sul Mugello”, a cura dell’Associazione Artistico Culturale Nuovi Occhi Sul Mugello
- Ore 18.00 – Concerto itinerante della Filarmonica G. Verdi
- Ore 19.30 – 21.30 – Viale della Repubblica: Musica dal vivo e aperitivo a cura della Proloco per Barberino
- Dalle ore 9.00 – Corso B. Corsini: Mercatino artigianale
- Dalle ore 15.00 – Piazza Cavour: Mercatino e attività
Domenica 15 giugno
- Dalle ore 9.00 – Corso B. Corsini e Piazza Cavour: Mercatino artigianale per tutta la giornata
- Ore 9.00 – 19.00 – Palazzo Pretorio: Apertura mostra fotografica
- Ore 10.00 – Sezione Soci Unicoop Firenze, Corso Corsini: Degustazioni di prodotti Coop
- Ore 10.30 – Giardini di Viale della Repubblica: Mostra degli elaborati realizzati dalle scuole dell’infanzia e primaria nel progetto “Un Filo di… a scuola”
L’evento è promosso dall’Associazione Culturale Penelope, in collaborazione con il Comune di Barberino di Mugello, la Proloco per Barberino, l’Associazione Sul Filo del Tempo, la Sezione Soci Coop, la Compagnia Catalyst, e sostenuto da numerose realtà locali come Vivi Barberino, Pubblica Assistenza Maria Bouturlin, Misericordia di Barberino, Associazione Nuovi Occhi Sul Mugello, InFoto e Toscana Energia.
“Un Filo di…” è un invito a rallentare, osservare, sorridere e partecipare. Un modo originale per riscoprire la dimensione comunitaria dello spazio pubblico, in un’atmosfera di festa e stupore. Un appuntamento ormai atteso, che unisce tradizione, innovazione e fantasia, e che ogni anno cresce nella qualità e nella partecipazione.
Per due giorni, Barberino diventa un’opera d’arte collettiva, dove ogni filo, ogni punto, ogni colore racconta la bellezza di creare insieme.

