Tutte le iniziative per il 25 Aprile a Barberino di Mugello
Un’intera giornata di celebrazioni per ricordare i 77 anni dalla Liberazione dal Nazifascismo. Il Comune di Barberino ha organizzato in collaborazione con La sezione Anpi, una serie di iniziative che inizieranno il 22 Aprile, per poi terminare il 26.
La mattinata del 25 Aprile (ritrovo ore 9.00) sarà come da tradizione caratterizzata dalla Deposizione della corona al Monumento ai Caduti di tutte le guerre nei giardini pubblici di via della Repubblica.
Alle 10.30 si svolgerà il Corteo con la Filarmonica Giuseppe Verdi di Barberino ed alle 11.00 la Santa Messa alla Pieve di S.Silvestro in suffragio dei Caduti di tutte le guerre.
Nel Pomeriggio dalle ore 18.00, al Teatro Corsini lo spettacolo teatrale “Vulcania – La Costituzione raccontata ai bambini”, dal testo di Anna Sarfatti, regia Riccardo Rombi, produzione Catalyst.
INIZIATIVE 25 APRILE & OLTRE
Venerdì 22 aprile ore 19.30 APERICENA presso il Circolo ARCI di Barberino;
Venerdì 22 aprile ore 21.00 presentazione del libro “Silvano Sarti partigiano, operaio e sindacalista” a cura di ANPI Barberino di Mugello, presso il Circolo ARCI di Barberino;
Domenica 24 Aprile, Galliano alle ore 17.30 inaugurazione della mostra sul CBLN e incontro in ricordo dei partigiani gallianesi presso la Sala Parrocchiale
Martedì 26 aprile ore 10.30 Teatro Corsini “Vulcania – La costituzione raccontata ai bambini” per le classi dell’Istituto comprensivo e proiezione del video realizzato dalle classi 4^ A e 4^ B.
Compagnia Catalyst
VULCANIA
LA COSTITUZIONE RACCONTATA AI BAMBINI
Dal libro di Anna Sarfatti
Testo e regia Riccardo Rombi
Con Riccardo Rombi, Giorgia Calandrini, Dafne Tinti, Valeria Angelozzi
Al Teatro Corsini di Barberino di Mugello lunedì 25 aprile, alle ore 18, in occasione della Festa della Liberazione, in collaborazione con ANPI e il Comune di Barberino, va in scena lo spettacolo della Compagnia Catalyst, dal libro di Anna Sarfatti, “Vulcania. La Costituzione raccontata ai bambini”, con Riccardo Rombi, Giorgia Calandrini, Dafne Tinti, Valeria Angelozzi.
A partire dalle parole e dalle filastrocche che Anna Sarfatti ha dedicato alla nostra carta fondamentale, Riccardo Rombi ha costruito una cornice narrativa singolare e suggestiva. Vulcania è una nave che attraversa la storia del 900 come transatlantico, poi nave militare e ospedale, torna a solcare l’oceano, rotta Genova/Napoli/New York, ma è anche un non luogo, un punto di partenza, un mezzo per viaggiare e raggiungere nuovi orizzonti, un punto d’arrivo. Siamo nel 1947. Bice, una astronoma fiorentina, e Fifì, un maestro siciliano, vivono clandestinamente sul Vulcania dal ‘44. Sfuggiti alle retate fasciste, non sanno che la guerra è finita, sono ignari di tutto. Ma a nascondersi non sono i soli, anche le cameriere Lia e Rosa hanno i loro motivi per non scendere dalla nave. L’Italia è un luogo dove tutto sta per ripartire. La monarchia e il fascismo non esistono più e l’Assembla Costituente sta lavorando alla carta dei diritti, una legge fondamentale del nuovo stato democratico italiano. I nostri protagonisti, come i bambini a cui si rivolge lo spettacolo, per la prima volta sentono parlare di diritti e doveri del cittadino e sentono nell’aria il vento del cambiamento, le sue promesse. E’ così che cominciano a immaginare una Carta che rappresenti la loro terra, che unisca, difenda e protegga ogni cittadino, dalle vette delle Alpi alla madunnina del Duomo di Milano fino alle tonnare siciliane, e oltre ancora.
Teatro Corsini, via della Repubblica 3 Barberino di Mugello (Fi) Tel. 055841237 teatrocorsini@gmail.com – www.catalyst.it
Posto unico non numerato 5 euro. Biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro Corsini e sul Circuito Box Office Toscana e Ticketone.
Info e prenotazioni
Teatro Corsini
via della Repubblica 3 Barberino di Mugello (Fi)
tel. 055841237 teatrocorsini@gmail.com www.catalyst.it
orario biglietteria: mercoledì (16.30-20.00); giovedì (16.30-19.00); sabato (10.00-13.00)