Home » Un Parco di Musica: il tributo a Bruno Martino con Fabio Morgera e Antonio Barbagallo al Parco Mediceo di Pratolino

Un Parco di Musica: il tributo a Bruno Martino con Fabio Morgera e Antonio Barbagallo al Parco Mediceo di Pratolino

di Leonardo Romagnoli

La rassegna estiva “Un Parco di Musica e altre storie”, che anima il suggestivo Parco Mediceo di Pratolino, torna protagonista domenica 6 luglio 2025 alle ore 18:30 con un appuntamento dedicato alla grande canzone d’autore italiana. A salire sul palco sarà il progetto speciale “100 Estati – Omaggio a Bruno Martino”, nato per celebrare i cento anni dalla nascita di uno dei più raffinati compositori del nostro Novecento.

Ideato dal trombettista e arrangiatore Fabio Morgera e dal cantante Antonio Barbagallo, entrambi residenti a New York e figure di spicco della scena jazz internazionale, il concerto proporrà una rilettura originale e appassionata del repertorio di Martino. In scaletta non mancheranno brani intramontabili come “Estate”, “E la chiamano estate” e “Dracula cha cha”, resi celebri dalla voce calda e inconfondibile del compositore romano e qui rivisitati con arrangiamenti afroamericani firmati dallo stesso Morgera.

L’album, inciso proprio a New York con alcuni dei migliori musicisti della scena contemporanea e pubblicato dall’etichetta Mujic, verrà presentato per la prima volta in Toscana in una cornice di rara bellezza. Il Parco Mediceo di Pratolino, patrimonio UNESCO e tra i luoghi più affascinanti della regione, ospiterà un live che si preannuncia carico di emozione, swing e suggestioni notturne.

Accanto ai due protagonisti, sul palco si esibiranno musicisti di grande esperienza: Stefano Negri al sax tenore, Dario Cecchini al sax baritono, Oliver Von Essen all’organo Hammond e Alessandro Fabbri alla batteria. Una formazione di assoluto livello, capace di restituire nuova vita a melodie che hanno segnato la storia della musica leggera italiana, filtrandole attraverso il linguaggio del jazz contemporaneo.

“Un Parco di Musica e altre storie”, promossa dalla Città Metropolitana di Firenze e dal Comune di Vaglia, con il coordinamento di Music Pool, prosegue anche quest’anno con un ricco calendario di appuntamenti. Concerti, spettacoli teatrali, danza, performance e letture si alterneranno per tutta l’estate, offrendo al pubblico un programma trasversale capace di valorizzare uno scenario unico come quello di Pratolino.

La scelta di rendere omaggio a Bruno Martino, autore di canzoni intramontabili e simbolo di un’epoca elegante e malinconica, conferma la vocazione della rassegna a unire ricerca musicale e divulgazione. Il progetto di Morgera e Barbagallo rappresenta un esempio di come il repertorio italiano possa dialogare con le sonorità afroamericane, dando vita a nuove interpretazioni che conservano intatto il fascino originale.

Il concerto di domenica si preannuncia come un’esperienza coinvolgente, in cui il pubblico potrà lasciarsi trasportare dalle atmosfere sospese tra jazz e Mediterraneo. La tromba di Fabio Morgera, tra le più autorevoli del panorama internazionale, guiderà un percorso sonoro che attraversa i chiaroscuri dell’estate italiana, intrecciando swing, ritmi latini e accenti soul. La voce di Antonio Barbagallo, intensa e raffinata, darà corpo a testi che raccontano l’amore, la nostalgia e la leggerezza di un’epoca mai dimenticata.

L’appuntamento di Pratolino si inserisce in un programma culturale che ogni anno richiama migliaia di spettatori, contribuendo a far conoscere il patrimonio paesaggistico e artistico del parco mediceo. Una rassegna che dimostra come la cultura dal vivo possa diventare strumento di valorizzazione del territorio e di incontro tra generazioni diverse.

L’ingresso al concerto è previsto con un biglietto di €10, ridotto a €8 per determinate categorie. Una scelta che conferma la volontà di rendere accessibile un’offerta culturale di qualità in uno degli spazi più suggestivi della Toscana.

Chi desidera partecipare potrà vivere un’esperienza unica, tra la bellezza del parco, le note senza tempo di Bruno Martino e l’energia di una formazione di musicisti d’eccellenza, pronti a trasformare la sera del 6 luglio in un viaggio musicale che resterà a lungo nella memoria di chi assisterà.

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00