44esimo Toscanello d’Oro
Al via dal 31 maggio a Pontassieve la tradizionale festa del vino
Tutto pronto per l’inizio della 44esima edizione del Toscanello d’Oro: la celebre kermesse pontassievese dedicata a “vino, territorio, cultura” che si svolgerà a Pontassieve dal 31 maggio al 2 giugno.
La manifestazione, realizzata dall’associazione Pro Loco in collaborazione col Comune di Pontassieve, si svolgerà nell’arco di 3 giorni e coinvolgerà il Centro Storico del paese.
In Piazza Vittorio Emanuele II sarà allestito il “mercatino de Toscanello d’Oro”, mentre il percorso di degustazione di vini delle fattorie del territorio coinvolgerà tutto il Borgo; non mancheranno ovviamente le specialità enogastronomiche, con l’apertura del “Ristorante del Toscanello” e della “Tavernetta”. Spazio all’intrattenimento e alla musica con l’esibizione di live-band e con l’area Karaoke; momenti anche per i più piccoli, che in particolare nella giornata di sabato potranno partecipare ad attività di animazione. Insieme a questo anche appuntamenti con l’arte, con mostre e presentazioni di libri. Sabato 1 giugno il corteo Storico di Pontassieve sfilerà da San Francesco a Piazza Vittorio Emanuele II e concluderà il suo percorso sul sagrato della Chiesa di San Michele Arcangelo con la Benedizione dei prodotti della terra. Ricco programma anche per quello che riguarda le manifestazioni che faranno da corollario all’iniziativa, tra queste escursioni guidate alla scoperta della fattorie del territorio, ma anche sport con trekking, mountain bike e altri eventi.
Programma completo – Segreteria organizzativa: 393/9995002
VENERDÌ 31 MAGGIO
ore 17.00 Piazza Boetani, apertura TAVERNETTA mescita di vino a bicchiere accompagnato da tartine, stuzzichini e “Il frittino della Nella”
ore 17.00 Piazza Boetani Via Ghiberti, p.zza XIV Martiri, apertura stand “LA STRADA DEL VINO” con degustazione e vendita di vini del territorio
ore 17.00 Sala delle Eroine del Comune di Pontassieve, presentazione del libro PAROLE DI FIRENZE DAL VOCABOLARIO DEL FIORENTINO CONTEMPORANEO Parole ed espressioni vive raccolte nei quartieri di Firenze a cura dell’ Accademia della Crusca
ore 19.30 Piazza XIV Martiri, tradizionale RISTORANTE del Toscanello con piatti tipici toscani abbinati ai vini del nostro territorio
ore 19.30 Via Ghiberti – apertura dello stand VINGIOCANDO
Ore 21.00 piazza Vittorio Emanuele II – Chiesa di San Michele Arcangelo “Saggio Musicale degli alunni della scuola Maltoni”
ore 21.30 Via Ghiberti, musica dal vivo e KARAOKE per tutti
ore 21.30 piazza Boetani – concerto musicale a cura della band “Neverajoy”
SABATO 1 GIUGNO
dalle ore 8 alle ore 12,30 Escursione naturalistica e fotografica con il Club Alpino Italiano, l’ACLI e i Fotografi del Levante Fiorentino. Ritrovo alle ore 8 al Mulino di Monterifrassine, prosecuzione fino alla Burraia “Ninetta” in località Galiga e ritorno. Informazioni e iscrizioni: info@caipontassieve.it e 338-9716730 (ora di cena) e presso la sede ACLI Via Tanzini 2a. Costo di 5 euro a persona per copertura assicurativa infortuni.
dalle ore 10.00 alle ore 23.00 via Tanzini e p.zza Vittorio Emanuele II mercatino del Toscanello d’oro
ore 10.00 Piazza Boetani Via Ghiberti, p.zza XIV Martiri,apertura stand “LA STRADA DEL VINO” con degustazione e vendita di vini del territorio
ore 12.00 Piazza XIV Martiri, tradizionale RISTORANTE del Toscanello con piatti tipici toscani abbinati ai vini del nostro territorio
ore 15.00 apertura TAVERNETTA mescita di vino a bicchiere accompagnato da tartine, stuzzichini e “Il frittino della Nella”
ore 16.00 Via Ghiberti – Spettacolo di animazione per bambini on the road con Clown Ferux della compagnia “La giostra dei clown” con bolle giganti, giocolerie, puppets, giochi, sollazz, palloncini e…1000 sorprese
Ore 17.00 Palazzo Comunale – Svelatura del dipinto “Il Cenacolo” di Roberto Smorti. Alla presenza dell’Assessore alla Cultura Alessandro Sarti, della storica dell’arte Bianca Cifarelli, di Padre Silvano del Santuario della Madonna del Sasso e del Maestro Roberto Smorti.
ore 18.00 piazza Verdi a San Francesco partenza della sfilata del “Corteo Storico di Pontassieve” lungo le vie del centro cittadino
ore 19.00 piazza Vittorio Emanuele II – Arrivo del Corteo Storico – Benedizione dei prodotti della terra sul sagrato della Chiesa di San Michele Arcangelo
ore 19.30 Piazza XIV Martiri, tradizionale RISTORANTE del Toscanello con piatti tipici toscani abbinati ai vini del nostro territorio
Ore 21.00 piazza Vittorio Emanuele II – Chiesa di San Michele Arcangelo – XVI Rassegna di canti corali
a cura della “Associazione Corale di San Michele” parteciperanno:
– Società Corale di Mutuo Soccorso – Impruneta (FI);
– Coro della Cappella Musicale di San Bartolomeo di Barberino Val d’Elsa (FI);
– Associazione Corale S. Michele di Pontassieve (FI).
ore 21.30 piazza Boetani – concerto musicale a cura della band “Vintage Club”
ore 21.30 Via Ghiberti – Spettacolo di animazione per bambini on the road con Clown Ferux della compagnia “La giostra dei clown”con bolle giganti, giocolerie, puppets, giochi, sollazz, palloncini e…1000 sorprese
DOMENICA 2 GIUGNO
dalle ore 10.00 alle ore 23.00
via Tanzini e p.zza Vittorio Emanuele II mercatino del Toscanello d’oro
ore 10.00 Piazza Boetani Via Ghiberti, p.zza XIV Martiri, apertura stand “LA STRADA DEL VINO” con degustazione e vendita di vini del territorio
ore 12.00 Piazza XIV Martiri, tradizionale RISTORANTE del Toscanello con piatti tipici toscani abbinati ai vini del nostro territorio
ore 15.00 apertura TAVERNETTA mescita di vino a bicchiere accompagnato da tartine, stuzzichini e “Il frittino della Nella”
ore 16.00 Via Ghiberti, palloncini, colori e tanti disegni animeranno il pomeriggio
ORE 17.00 Viottoli del vino, si riparte degustazione itinerante dei vini del Chianti Rufina e delle eccellenze gastronomiche del nostro territorio.
ISCRIZIONE: 10,00 euro, PARTENZA: “Fondo borgo” davanti al Mommo
Il ricavato sarà devoluto a “Energia per lo sviluppo”, associazione no profit che si occupa di sviluppo e di cooperazione in Senegal
ore 19.30 Piazza XIV Martiri, tradizionale RISTORANTE del Toscanello con piatti tipici toscani abbinati ai vini del nostro territorio
ore 21.30 piazza Boetani – concerto musicale a cura della band “Drunk’n’Rollers”
ore 21.30 Via Ghiberti, musica dal vivo e KARAOKE per tutti
MOSTRE E MANIFESTAZIONI COLLATERALI:
IMPAGLIATURA TRADIZIONALE TOSCANA DEI FIASCHI
In via Tanzini, sabato e domenica dimostrazione di impagliatura tradizionale toscana dei fiaschi con l’Associazione delle fiascaie di Pontassieve
LA VETRINA PIU’ BELLA
Nel Centro Storico , per tutto la durata della manifestazione si svolgerà il concorso “La Vetrina più bella”
ESPOZIONE E VENDITA VINI DELLE FATTORIE DEL TERRITORIO
Presso sala consiliare Comune Pontassieve
VEICOLI E MACCHINE AGRICOLE
Nel Centro Storico saranno esposti veicoli e macchine agricole
CITTA’ DELLE ASSOCIAZIONI
Sabato e Domenica in via Tanzini saranno presenti gli stand delle associazioni del territorio
IL CISTO LAURINO IN FIORE
Domenica 2 Giugno – Escursione lungo i sentieri dove fiorisce il Cistus laurifolius L. specie protetta presente in Italia solo nell’ANPIL di Poggio Ripaghera-Santa Brigida-Valle dell’Inferno
Ore 8.45 ritrovo al parcheggio del Santuario Madonna del Sasso per partenza itinerario da 5.30/6 ore di cammino – dislivello 550 m
Ore 14.30 ritrovo al parcheggio del Santuario Madonna del Sasso per partenza itinerario breve (che si riunisce al percorso della mattina) Ore di cammino 2.30 – dislivello 200 m.
Per le escursioni: (gradita prenotazione)
CRINALE tel. 335 1435648 – GEO tel. 055 8328729 – CAI tel. 338 9716730
MOSTRA CASTA DIVA di Giovanni Maranghi
Sala delle Colonne Venerdì, Sabato e Domenica 20.00 — 23.30
MOSTRA FOTOGRAFICA SCATTI D’ACCADEMIA
di Fotografi dell’Associazione Fotografi del Levante Fiorentino. I fotografi si confrontano con la grande scultura della Galleria dell’Accademia ed in particolare con il David di Michelangelo.
Palazzo Comunale – Sala delle Eroine Orario di apertura del Palazzo Municipale
BIBLIOTECA COMUNALE, Via Tanzini 23
MOSTRA CRONONAUTA di Saro Caltabiano della rassegna di
PERCORSI D’ARTE, a cura di Roberta Fiorini.
Venerdì 31/5: 9.00 – 19.00 Sabato 1/6: 10.00 – 13.30 e 14.30 – 18.00
BIBLIOTECA COMUNALE
MERCATO DEL LIBRO USATO
Venerdì 31/5 e Sabato 1/6 dalle 17.00 alle 23.00
EVENTI SPORTIVI 2 Giugno
«GIORNATA NAZIONALE DELLO SPORT»
Sabato 2 Giugno – Presso palazzetto Istituto Balducci di Pontassieve, e palestra Scuola Media di San Francesco – 1° Challanger ”Toscanello d’Oro” torneo di volley riservato alla cat. Under 16 femminile
promosso dalla ASD Volley Pontemediceo.
SABATO 2 GIUGNO – Presso lo Stadio Comunale di Pontassieve
“Giochiamo insieme per Yuri” – sport e solidarietà – organizzata da ASD Pontassieve riservato alla Cat. Piccoli Amici che si sfideranno in minipartite di calcio.
SABATO 2 GIUGNO – Raduno MTB “Le fattorie del Toscanello in MTB” pedalata aperta a tutti, con percorso facile e medio, organizzata da Bicipedia Snc con la collaborazione UISP lega Ciclismo
– Partenza Sieci ore 8.30 – ritrovo al parcheggio P.za A. Moro
– Arrivo Pontassieve ore 12.00 in Via Tanzini pressi Palazzo Comunale
Per informazioni: BICIPEDIA Snc – Via Einaudi, 6/b Sieci tel. 055/8328562 cell335/3689