Home » Torna alla grande la festa a San Giovanni Maggiore

Torna alla grande la festa a San Giovanni Maggiore

di Leonardo Romagnoli

Era, da tanti anni, una delle feste popolari più belle e sentite nel Mugello, quella che veniva allestita per la festività di San Giovanni Battista, in quella splendida ed antica Pieve di San Giovanni Maggiore a Panicaglia, in epoca diciamo “moderna”, una autentica sinfonia chiniana, dato che vi hanno lavorato in dipinti, scenografie, affreschi, ceramiche e vetrage, ben quattro generazioni di artisti di questa famiglia, a cominciare dal capostipite Pietro Alessio Chini, che affrescò nel 1843 quella magnifica rappresentazione del Cristo che battezza San Giovanni Battista.

Per motivi che non stiamo a ricordare, la festa era caduta nell’oblio, anche se il popolo, nonostante la polverizzazione della civiltà contadina (c’erano le suore, il teatrino, la compagnia del Beato Giovanni, la corale, addirittura la banda musicale), non ha mai lasciato la “sua” chiesa. Anzi, fu fondato il Grappolo grazie al parroco don Paolo Ferrantini, colpito purtroppo da disabilità, per ricevere tanti malati e diversamente abili che passavano delle belle giornate in quel magnifico lembo di terra.

Dunque martedì scorso, 24 giugno 2025, festività di San Giovanni Battista, si è svolta questa festa, che è stata molto partecipata. Prima della Santa Messa solenne, celebrata da don Luciano Marchetti e dai suoi sacerdoti collaboratori, che hanno preso le redini della parrocchia, alcune bambine di San Giovanni hanno letto poemi, pensieri e intenzioni dedicate a San Giovanni, suscitando tanta emozione e scroscianti applausi.

Dopo la funzione religiosa, che è stata accompagnata dal rinnovato coro parrocchiale (era presente anche il sindaco Leonardo Romagnoli), tutti i presenti si sono accomodati nello spazio antistante la Pieve, per consumare tutti insieme (ottimi i biscottini denominati Sangiovannino) una cena preparata da tante massaie del luogo, mentre il sole tramontava dietro le colline, dando una scenografia di grande spessore umano, sociale, cristiano; e lo scriviamo senza remore e senza timori reverenziali per nessuno.

Sabato 12 luglio 2025, eccoci alla festa a San Cresci in Valcava, altro splendido lembo di terra mugellana, dove con il martirio di Cresci al tempo dell’imperatore Decio, germogliò il cristianesimo nel Mugello. Per info e programma sarà motivo di un prossimo articolo di presentazione dell’evento.

Aldo Giovannini

Foto A. Giovannini – Tortoli

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00