Home » Torna a suonare l’antico organo Stefanini del 1696

Torna a suonare l’antico organo Stefanini del 1696

di Leonardo Romagnoli

Sabato scorso 14 giugno 2025, mentre passavamo con alcuni amici davanti al Santuario del SS. Crocifisso di Borgo San Lorenzo, abbiamo sentito delle note musicali d’organo provenienti dall’interno del Santuario. Quando siamo entrati nella chiesa abbiamo avuto la grande sorpresa di osservare, senza farci vedere, la cara Marilisa Cantini alla tastiera di questo magnifico organo barocco, che come abbiano scritto tempo indietro era al termine dei lavori dopo lunghi 15 anni, forse più.

Le luci del Santuario erano spente ma il chiarore era incredibile. I raggi del sole che entravano dalla vetrage della contro facciata illuminava l’organo e i colori secenteschi tornati alla luce dopo un minuzioso recupero che è durato tanti anni, (azzurri, gialli, rosso scuri, marroni), esaltavano tutto il complesso monumentale; davvero un capolavoro barocco del Maestro Organaro Bartolomeo Stefanini di Lucca (1617- 1734).

Alla tastiera, dicevamo Marilisa Cantini, e non poteva esser diversamente, eseguendo musiche dell’epoca, esaltavano le melodie che uscivano delle canne. Siamo rimasti in silenzio e siamo usciti alla chetichella senza farsene accorgere, troppo bello e intenso quel momento, finalmente giunto al traguardo! Un premio alla caparbietà, alla volontà, ai tanti sacrifici, alla voglia di salvare un prezioso strumento che sarebbe ormai perso completamente, ma che  sarà vanto e onore della chiesa mugellana.

Aldo Giovannini
 

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00