Il 7 e 8 giugno 2025 prende il via la prima edizione del Festival delle Terre del Lamone, un evento che unisce territori, storie e tradizioni lungo il fiume Lamone, dalla sorgente a Casaglia (Borgo San Lorenzo) fino a Marradi e oltre, nel ravennate. Il festival nasce con l’obiettivo di promuovere coesione, valorizzazione e rinascita, specialmente dopo le difficoltà affrontate a causa degli eventi climatici estremi che hanno colpito la cosiddetta “Romagna toscana”.
Organizzato dalla Proloco di Marradi insieme a proloco e associazioni locali, con il patrocinio dei Comuni di Borgo San Lorenzo e Marradi e la collaborazione del Centro Commerciale Naturale Il Castiglionchio e Confesercenti Firenze, l’evento si propone come un ponte culturale e umano tra due regioni unite dal corso del Lamone.
Sabato 7 giugno, a Brisighella, il festival prenderà il via alle ore 16:00 al Circolo Borsi con l’inaugurazione del progetto Erasmus+ Collegare Sentieri. La giornata sarà animata da laboratori, espositori, prodotti tipici, uno Swap Party con AXAT APS, e i Convegni delle Terre del Lamone presso il Cinema Giardino. Lo stand gastronomico “Magnè in Compagnèja” offrirà street food locale, mentre la serata sarà animata da concerti live con Caveja, Michele Amira & Apeyros e un DJ set curato dai giovani del territorio.
Domenica 8 giugno, a Marradi, il centro storico si trasformerà in un grande laboratorio all’aperto. Le attività includeranno laboratori naturalistici, workshop di creta, cuoio e cucina, fiabe romagnole, e rilassanti spazi di aggregazione come il “Bagno Valle dell’Orso”. Non mancheranno passeggiate con asinelli e pony, cucina tipica aperta tutto il giorno e una programmazione musicale continua, dalla classica al rock, passando per il cantautorato e i DJ set.
Il Festival delle Terre del Lamone è un’occasione per scoprire o riscoprire le ricchezze culturali, gastronomiche e ambientali di un territorio unico, dove la bellezza si coltiva insieme, giorno dopo giorno.
