Home » Stradarte 2025, l’arte torna a invadere le strade di Galliano di Mugello

Stradarte 2025, l’arte torna a invadere le strade di Galliano di Mugello

di Leonardo Romagnoli

Il cuore pulsante del Mugello si prepara ad accogliere un’esplosione di creatività e cultura. Dopo il grande successo del 2024, Stradarte torna a Galliano di Mugello con la sua quinta edizione, pronta a trasformare il centro storico in un palcoscenico a cielo aperto. Venerdì 11 e sabato 12 luglio, le vie del borgo si animeranno dal tardo pomeriggio fino a notte fonda, in un viaggio sensoriale tra poesia, musica, teatro, pittura, scultura e artigianato.

Con quasi cento spettacoli distribuiti in due giornate, il festival si conferma tra gli appuntamenti culturali più attesi dell’estate toscana. Artisti di strada, compagnie teatrali, associazioni culturali, musicisti, ballerini, poeti, pittori e artigiani si alterneranno nelle postazioni allestite tra le piazze e i vicoli del paese. Un’esperienza immersiva pensata non solo per intrattenere, ma anche per valorizzare il patrimonio locale e far riscoprire le bellezze meno conosciute del territorio.

Galliano di Mugello, piccolo borgo immerso nella campagna toscana e situato lungo una delle varianti della Via degli Dei, rappresenta la cornice ideale per un evento che ha nel legame con il territorio uno dei suoi punti di forza. Non è un caso se da queste terre sono nati personaggi come Marco da Galliano, figura rilevante in campo musicale, o il priore Del Mela, inventore del primo pianoforte verticale.

Stradarte non è solo spettacolo: è un invito a vivere il paese, a percorrere le sue strade con occhi nuovi, lasciandosi guidare dalla curiosità e dall’arte. Il percorso dell’evento disegnerà un suggestivo anello che attraverserà l’intero centro storico, con tappe dedicate a performance artistiche di ogni genere. Il tutto sarà completamente gratuito, con la possibilità di sostenere gli artisti con offerte “a cappello”.

Ciò che distingue Stradarte da altre manifestazioni simili è la sua vocazione territoriale. Oltre ad accogliere artisti provenienti da tutta Italia, il festival punta a dare spazio e visibilità ai talenti locali, offrendo una vetrina concreta per chi vive e crea nel Mugello. Questo spirito di comunità si riflette anche nella partecipazione attiva delle realtà del territorio, come la Pro Loco di Galliano, l’Oratorio ANSPI e l’agenzia Periscopio Comunicazione, con il patrocinio del Comune di Barberino di Mugello e dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello.

Durante le due serate non mancheranno concerti live, esibizioni teatrali, mostre di pittura e scultura, spettacoli di giocoleria, ma anche momenti dedicati ai più piccoli con giochi antichi e performance interattive. Un ricco mercatino artigianale e gastronomico completerà l’esperienza, con prodotti tipici e specialità locali da assaporare nei punti ristoro dislocati tra le vie del borgo, gestiti dalla Pro Loco e dall’Oratorio.

Un aspetto peculiare del festival è la sua capacità di trasformare gli spazi pubblici in luoghi di cultura, ribaltando la tradizionale separazione tra spettatore e artista. Qui, ogni strada diventa teatro, ogni angolo si trasforma in galleria d’arte. E non è raro vedere pubblico e performer condividere una cena o una risata, rendendo l’esperienza ancora più autentica e partecipativa.

La presenza del Lago di Bilancino, a pochi passi dal centro, offre poi una cornice naturale impareggiabile. Molti visitatori scelgono di trascorrere l’intera giornata a Galliano, approfittando delle bellezze paesaggistiche e dell’atmosfera rilassata, prima di immergersi nella vitalità del festival.

Per chi desidera rimanere aggiornato sul programma e sugli artisti partecipanti, è possibile seguire la pagina Facebook ufficiale dell’evento, Stradarte BSL, e quella della Pro Loco di Galliano. I dettagli sugli orari e sulle location verranno pubblicati nei prossimi giorni, ma una cosa è certa: Stradarte 2025 promette emozioni, scoperta e un’immersione totale nell’arte di strada.

Un evento che parla il linguaggio dell’arte, ma anche quello della convivialità, della condivisione e dell’identità locale. A Galliano, l’estate si vive tra sogno e realtà, con lo sguardo rivolto alle stelle e i piedi ben piantati sulla bellezza di una terra ricca di storia e creatività.


Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00