Martedì 21 gennaio 2014, alle ore 21, presso l’Oratorio di Sant’Omobono a Borgo San Lorenzo (di fronte alla Pieve), l’Associazione culturale “Camerata de’ Bardi”, in previsione del Concerto sinfonico del 23 gennaio pv al Teatro Giotto, offre a tutti gli interessati e appassionati di Musica una lezione/guida all’ascolto delle opere di Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo 1756-Vienna 1791) e di Ludwig van Beethoven (Bonn 1770-Vienna 1827) che saranno eseguite in Teatro. Più precisamente saranno analizzate l’Ouverture de Il flauto magico, la Sinfonia n. 40 in Sol minore K 550 del compositore salisburghese e la Sinfonia n. 1 in Do Maggiore op. 21 del compositore tedesco. Saranno prese in considerazione le biografie degli autori e saranno messi in luce, con esempi musicali dal vivo e non, le più importanti caratteristiche dei diversi brani, dai movimenti lenti e veloci di cui si costituiscono, dal carattere gioioso o cupo che li contraddistingue, dagli strumenti solisti o di accompagnamento che spiccano nei diversi passaggi musicali, fino al contesto storico, letterario e filosofico che li identifica e li riconosce quali capolavori universali della Musica classica, da tre secoli fino ad oggi. L’ingresso è gratuito, a offerta, fino a esaurimento posti. Saranno impegnati nella serata i soci fondatori della Camerata de’ Bardi, il M° Direttore Andrea Sardi e la violinista M° Roberta Landi Malavolti, tutti guidati nel percorso musicologico dalla Dr. Sabrina Landi Malavolti.
7