Home » Weekend musicale in Sant’Omobono: saggi finali della Scuola Camerata de’ Bardi

Weekend musicale in Sant’Omobono: saggi finali della Scuola Camerata de’ Bardi

di Leonardo Romagnoli

Sarà un weekend tutto da ascoltare quello di sabato 7 e domenica 8 giugno 2025 a Borgo San Lorenzo, dove nell’affascinante cornice liberty dell’Oratorio di Sant’Omobono andranno in scena i saggi finali della Scuola di Musica Camerata de’ Bardi. Un doppio appuntamento aperto gratuitamente a tutta la cittadinanza, che vedrà protagonisti gli allievi e le allieve della storica scuola borghigiana in un percorso musicale ricco e articolato, capace di abbracciare secoli di storia della musica, dai grandi classici fino ai linguaggi sonori più contemporanei.

Il programma del weekend è suddiviso in due sezioni, rispecchiando la doppia anima della scuola: classica e moderna.
Sabato 7 giugno, a partire dalle ore 16.30, il pubblico potrà assistere alle esibizioni degli studenti della sezione classica, con brani tratti dal repertorio di Johann Sebastian Bach, Gluck, Mozart, Beethoven, Clementi, Diabelli, MacDowell, Offenbach e altri maestri intramontabili. Sul palco si alterneranno le classi di Chitarra, Pianoforte, Violino, Violoncello, Canto lirico, Clarinetto, Corno, Flauto traverso e dolce, Fisarmonica, Sax, Tromba ed Euphonium, offrendo uno spaccato variegato e coinvolgente dell’insegnamento musicale proposto dalla scuola.

Domenica 8 giugno, sempre dalle 16.30, sarà la volta della musica moderna. Le classi di Basso elettrico, Canto moderno, Chitarra elettrica e acustica, Tastiere e Percussioni interpreteranno successi del rock, pop, jazz e blues, con un viaggio sonoro che partirà dai Beatles per arrivare fino alla scena italiana contemporanea, con pezzi dei Coma_Cose e altri artisti in voga.

Un repertorio vasto e trasversale, preparato con cura dagli studenti sotto la guida dei docenti della scuola, tra i quali spiccano nomi di grande esperienza e competenza:

  • Vieri Bougleux e Francesco Giubasso per le chitarre
  • Cesare Valentini e Marco Cianciarulo per il pianoforte
  • Roberta Malavolti Landi per il violino e l’orchestra d’archi
  • Nicolò Zappavigna per il violoncello
  • Luca Ceccarelli per basso elettrico e contrabbasso
  • Sabrina Malavolti Landi per la sezione fiati
  • Silvia Pacini e Gianandrea Giovannardi per canto lirico e moderno
  • Caterina Gosti per la fisarmonica
  • Emanuele Le Pera per le percussioni

Una squadra di docenti affiatata e appassionata, che ogni anno forma decine di giovani interpreti, coltivando il talento e trasmettendo l’amore per la musica in tutte le sue forme.

L’evento si svolge grazie alla collaborazione con l’Unità Parrocchiale di Borgo San Lorenzo e in particolare grazie alla disponibilità di Don Luciano Marchetti e Don Francesco Alpi, che hanno concesso l’utilizzo dell’Oratorio di Sant’Omobono, cornice ideale per un evento che coniuga arte, educazione e comunità.

“Credere nella musica significa credere nei giovani” – è questo il messaggio che la Scuola Camerata de’ Bardi lancia da sempre e che si rinnova in ogni saggio finale. Una filosofia condivisa da docenti, allievi e famiglie, che con costanza sostengono il valore educativo e sociale dell’esperienza musicale.

Non mancheranno momenti emozionanti, tra assoli intensi, brani d’ensemble, duetti e piccole sorprese musicali, perché ogni saggio è anche un’occasione di festa e di confronto. Ogni studente, dal principiante al più esperto, porta sul palco la propria storia, il proprio percorso di crescita e la propria passione.

Con un programma così articolato e variegato, il weekend musicale in Sant’Omobono si propone come un momento di incontro per tutta la cittadinanza, ma anche come una vetrina di eccellenza per una delle realtà musicali più importanti del territorio del Mugello.

L’ingresso, come da tradizione, sarà libero e gratuito, con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico il più possibile ampio e trasversale, avvicinando anche i più giovani all’ascolto attivo della musica dal vivo.

Come scriveva Claude Debussy, “La musica è il silenzio tra le note” – e proprio in quel silenzio, in quella attesa carica di emozione che precede ogni nota, si racchiude il senso più profondo di eventi come questo: fare spazio alla bellezza, alla condivisione, alla crescita culturale e personale.

L’appuntamento è quindi per il 7 e 8 giugno 2025, all’Oratorio di Sant’Omobono di Borgo San Lorenzo, per un viaggio musicale che celebra il lavoro di un anno, il talento dei giovani e la dedizione di chi li accompagna ogni giorno in questo cammino fatto di suoni, passione e arte.

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00