Home » Raptus al Corsini di Barberino oggi sabato 24 ingresso gratuito

Raptus al Corsini di Barberino oggi sabato 24 ingresso gratuito

di Leonardo Romagnoli

sabato 24 novembre   Teatro Comunale Corsini – Barberino di Mugello

IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE  CONTRO LA VIOLENZA DELLE DONNE  INCONTRO – APERITIVO – SPETTACOLO al TEATRO CORSINI

ORE 19.30 INCONTRO CON LA COMPAGNIA
interverranno
Rossella Dassu autrice e attrice di RAPTUS
Sara di Maio Vicesindaco
Emilia Paternostro Direzione Teatro Corsini

A SEGUIRE APERITIVO

ORE 21 SPETTACOLO

Cadadie Teatro
RAPTUS

di e con Rossella Dassu

luci Giovanni Schirru  |  regia Alessandro Lay  |  voce fuori campo Francesca Mazza

Ancora una volta il Teatro di Barberino, a distanza di 5 anni dall’allestimento dello spettacolo Ferite a Morte di Serena Dandini nel novembre 2017, prosegue il proprio l’impegno nell’affrontare il delicato tema della violenza contro le donne. Sabato 24 novembre alle 21, in scena lo spettacolo RAPTUS di Cadadie Teatro, scritto e interpretato dalla brava Rossella Dassu: una serata realizzata in collaborazione con il Comune di Barberino di Mugello per mantenere alta l’attenzione su un tema  che negli anni non perde mai d’attualità.

Raptus: sostantivo maschile, dal latino raptus, rapimento, derivato da rapere, rapire.

1.In psichiatria, impulso improvviso e incontrollato che, in conseguenza di grave stato di tensione, spinge a comportamenti parossistici, per lo più violenti.

  1. Letter. Momento di ispirazione intensa e improvvisa, di fervore creativo.

Il lavoro è un’indagine sull’amore. Nel rapporto amoroso può succedere di agire spinti dall’impulso di fondersi con l’altro/a con il rischio di perdere di vista il bisogno del partner di esistere nella propria individualità. Quest’impulso può produrre comportamenti che il soggetto violento legittima appellandosi ad una presunto concetto di “natura” (l’uomo è aggressivo per natura, la donna è docile e accondiscendente per natura) di cui al giorno d’oggi resta ben poca traccia se si considera che l’umanità è il risultato di lunghi e complessi processi culturali e sociali.

In Italia, un giorno su tre, una donna viene uccisa. Gli psichiatri invitano: “Basta parlare di “raptus”.

“Basta utilizzare il termine “malattia mentale” per provare a spiegare abusi, aggressioni e esti efferati”. La frequenza dei casi di femminicidio è l’indicatore di un’emergenza che ci invita ad un’osservazione critica dei sistemi linguistici, sociali e culturali attraverso cui la nostra società si esprime.

Dal desiderio di essere parte attiva, attraverso pratiche educative e culturali, di fronte ad un’emergenza che sentiamo in prima persona, nasce Raptus.

La serata si svolge a ingresso libero grazie al Contributo del Comune di Barberino di Mugello.

 

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00