Home » “Questioni di Codice”: a Borgo San Lorenzo il film degli studenti di Scarperia sul coraggio e l’adolescenza

“Questioni di Codice”: a Borgo San Lorenzo il film degli studenti di Scarperia sul coraggio e l’adolescenza

di Leonardo Romagnoli

Sarà presentato martedì 10 giugno alle ore 21:00, presso il Cinema Don Bosco di Borgo San Lorenzo, il lungometraggio “Questioni di Codice”, frutto di un percorso didattico e creativo che ha coinvolto un gruppo di studenti delle classi prime della Scuola secondaria di primo grado di Scarperia. Un lavoro collettivo nato all’interno del corso “Videomaking”, finanziato dal programma FUTURA – La scuola di domani, che ha visto protagonisti 16 alunni, coordinati dal prof. Lorenzo Giustini e dalla prof.ssa Barbara Bruni.

Il progetto, articolato in due moduli, ha avuto come obiettivo principale l’introduzione al linguaggio audiovisivo e cinematografico, con un approccio laboratoriale che ha portato i ragazzi non solo a conoscere la grammatica del cinema, ma anche a realizzare un vero film, di 100 minuti, con tanto di soggetto, sceneggiatura, riprese e montaggio.

“Questioni di Codice” è il titolo del film, diretto da Lorenzo Giustini e interpretato dagli stessi alunni. Alcuni studenti hanno recitato come comparse, insieme a docenti che hanno voluto contribuire al progetto con la loro presenza scenica. Il risultato è una pellicola originale, che racconta la quotidianità scolastica vissuta attraverso lo sguardo degli adolescenti, mettendo in luce dinamiche emotive, relazionali e sociali.

Al centro della trama, una classe della scuola secondaria dove, tra lezioni e ricreazioni, si fanno strada le prime simpatie, i primi sentimenti, e anche i primi conflitti interiori. Il protagonista, Matteo, è attratto da Linda, una ragazza appassionata dell’antico Egitto, che però sembra non notarlo. Matteo è vittima delle prese in giro di un gruppetto che non perde occasione per metterlo in difficoltà. A sostenerlo ci sono però gli amici più fidati, in un intreccio di emozioni che riflette perfettamente le sfide dell’adolescenza.

Il film tocca temi profondi e attuali, come l’identità, l’inclusione, il bullismo e la difficoltà di esprimersi in un’epoca dominata da schermi e tecnologie. L’adolescenza, con la sua fragilità e potenza, è raccontata in modo diretto e autentico, senza forzature, offrendo uno spunto di riflessione su quanto sia difficile oggi trovare la propria voce e mostrarsi per quello che si è.

A rendere ancora più significativa la serata, è la dedica del film a Sandro Bertieri, professore di musica recentemente scomparso, figura molto amata nel contesto scolastico e culturale locale. Un omaggio sentito che aggiunge una nota emotiva importante al lavoro dei ragazzi.

L’evento del 10 giugno rappresenta un’occasione speciale per tutta la comunità scolastica e cittadina. L’ingresso sarà a offerta libera, un gesto che rafforza il valore collettivo e partecipativo dell’iniziativa. È infatti raro vedere un gruppo di studenti così giovani impegnarsi nella realizzazione di un progetto artistico completo, capace di unire competenze tecniche, sensibilità narrativa e lavoro di squadra.

Il cinema si trasforma così in uno spazio di espressione e crescita, dove i ragazzi possono sperimentare la creatività come strumento di comunicazione e confronto. Non solo spettatori, ma autori, registi, attori: protagonisti a tutti gli effetti di una narrazione che parla a loro e di loro.

“Questioni di Codice” dimostra come sia possibile, anche in un contesto scolastico, sviluppare percorsi educativi innovativi, che vanno oltre i programmi tradizionali e stimolano nei ragazzi autonomia, spirito critico e capacità di lavorare insieme. Il corso di videomaking ha rappresentato in questo senso un laboratorio fertile, in cui si sono messe a frutto creatività, passione e impegno.

Un’iniziativa che merita di essere valorizzata e, possibilmente, replicata, per offrire agli studenti occasioni concrete di apprendimento attivo e partecipazione. L’appuntamento è quindi per martedì 10 giugno, alle 21:00, presso il Cinema Don Bosco di Borgo San Lorenzo, per scoprire una storia che è anche uno specchio delle nuove generazioni.

Una storia che parla di codici, sì, ma soprattutto di scelte, paure e coraggio. E della voglia di esserci, con la propria voce, al di là degli schermi.

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00