Venerdi 7 Dicembre ore 20:30 “Circolo Insieme M.C.L.” Via Provinciale 17/A San Piero a Sieve-Scarperia (FI)
“Incontro di presentazione della pedagogia Steineriana Waldorf: metodologia didattica e attività”
Un gruppo di genitori del Mugello si è posto tra gli obiettivi, attraverso la creazione di questo tipo di eventi, da una parte, quello avvicinare le famiglie e le persone alla conoscenza di specifici approcci pedagogici e realtà già esistenti a Firenze e dall’altra verificare concretamente la possibilità di esportare e creare anche in Mugello una realtà alternativa da offrire alla comunità e alle famiglie. L’obiettivo di questo gruppo di genitori sarebbe anche quello “di elaborare una pedagogia che insegni ad apprendere, ad apprendere per tutta la vita dalla vita stessa” (Rudolf Steiner). Tutti i genitori si saranno certamente accorti di come i bambini, soprattutto fino ai sette anni, siano inclini ai giochi di fantasia e d’immaginazione e con quanta rapidità e facilità essi apprendano; ogni minima cosa gli si presenti davanti diventa immaginariamente un gioco, un qualcosa con cui fare esperienza. Accompagnare il bambino nelle fasi di sviluppo fisiche, psichiche e cognitive in modo da rendere adulti autonomi, indipendenti ma anche capaci di collaborare e cooperare all’interno del contesto sociale. Secondo la Pedagogia Steineriana attraverso il gioco immaginativo si sviluppano le forze della creatività e l’elasticità del pensiero necessarie per affrontare gli studi scolastici e la vita stessa. Nelle strutture Steineriane possono veramente giocare in libertà di movimento e con fantasia, senza essere condizionati da rigidi programmi. Le varie attività seguono ritmi e cadenze nella giornata, nella settimana e nelle varie stagioni e si fondano sull’imitazione e l’esempio dell’adulto. La cura dell’ambiente, del giardino, delle piante, la cura dei più semplici gesti quotidiani oltre al modellaggio della cera, il disegno, la pittura ad acquerelli, i girotondi cantati la musica e i piccoli lavori manuali sono le attività ricorrenti. Nello spazio verde e all’aperto viene data grande importanza all’ambiente e al gioco. I giocattoli hanno forme appena abbozzate, sono robusti e di materiali naturali: panche di legno e cavalletti, conchiglie, pigne e teli colorati diventano magici villaggi e paesaggi per bambole, fate e gnomi, o scenari e costumi teatrali per fiabe animate. In questo contesto al bambino/ragazzo viene offerta un’atmosfera serena, ricca di immagini, di fantasia, di meraviglia. Il gioco, le fiabe, le esperienze del colore, della musica e dell’euritmia e soprattutto il rapporto con i/le maestre oltre che lo studio creano intorno a lui un calore che sorregge e amplia l’amore materno che lo ha circondato sin dalla nascita. La scuola d’infanzia (materna), le elementari, le medie ed il Liceo scientifico Waldorf sono una valida alternativa alla scuola pubblica.
Saranno presenti alcuni maestri della Scuola Waldorf di Firenze, i genitori i cui figli già frequentano questo percorso e l’Associazione Aretè-Voce in Capitolo che ha patrocinato l’evento.
L’ingresso è libero ma sarà tuttavia possibile effettuare un’offerta libera per coprire le spese. Info e prenotazioni: 346 8161738 – 345 2326750
uff stampa