VENERDI’ D’ERESIA
Presentazione del libro PANDEMIA E INFODEMIA Come il virus viaggia con l’informazione di Marco FERRAZZOLI e Giovanni MAGA
Venerdì 13 maggio 2022 ore 18.00 Saletta “Pio La Torre” di Borgo San Lorenzo
La Sezioni Soci di Borgo San Lorenzo UNICOOPFIRENZE e BIBLIOCOOP di Borgo San Lorenzo, in collaborazione con l’Associazione Culturale I colori delle stelle, con il patrocinio del Comune di Borgo San Lorenzo e del Consiglio Nazionale della Ricerche, hanno il piacere di annunciare che venerdì 13 maggio 2022 alle ore 18.00 nella Saletta “Pio La Torre” di Borgo San Lorenzo (Firenze) alla presenza degli autori, verrà presentato il libro edito dalla collana Le chiavi di lettura di Zanichelli Editore: Pandemia e infodemia. Come il virus viaggia con l’informazione, scritto dal Capo Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche Marco Ferrazzoli e dal virologo e Direttore dell’Istituto di Genetica Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche Giovanni Maga. Per rimanere nell’attualità tra Covid-19 e guerra è sempre infodemia.
La presentazione è moderata dal giornalista Ezio Alessio Gensini, vice-Presidente dell’Associazione Culturale I colori delle stelle, già dipendente del Consiglio Nazionale delle Ricerche dove si occupava di comunicazione.
Gli utili della vendita del libro, d’accordo con Paolo Annunziato (Direttore del Consiglio Nazionale delle Ricerche dal luglio 2012 al febbraio 2016) saranno devoluti all’AISLA-Associazione Italiana per la SLA.
Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche e giornalista, insegna Teoria e Tecnica della Comunicazione della Conoscenza all’Università di Roma Tor Vergata. È direttore responsabile dell’Almanacco della Scienza e di Cnr Web Tv ed è, tra gli altri, coautore di Parola di scienziato (Universitalia, 2014) e Il superdisabile (LuCe Edizioni, 2019). Giovanni Maga, Direttore dell’Istituto di Genetica Molecolare del CNR di Pavia, studia i meccanismi di propagazione dell’informazione genetica nelle cellule umane e nei virus per sviluppare nuove terapie. Autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, è incluso nella classifica Top Italian Scientists e in quella internazionale di PLos Biology. Per le Chiavi di lettura ha pubblicato Occhio ai virus (2021), Quando la cellula perde il controllo (2019) e Batteri spazzini e virus che curano (2016) |
La comparsa di un nuovo virus su scala globale ha amplificato le fragilità delle nostre comunità e ha catalizzato mutamenti sociali, culturali ed economici radicali. Allo stesso tempo, ha generato una circolazione rapida, massiccia e incontrollata di informazioni che ha messo in discussione il ruolo della scienza e la sua capacità di comunicare: un’infodemia di cui le fake news sono solo la forma più distruttiva. I toni della narrazione che leggiamo sui media richiamano spesso quelli di una guerra; sono diventate di uso comune parole nuove o dimenticate, come paziente zero, quarantena, spillover, coprifuoco, droplet, green pass, mobilità; i numeri della pandemia (contagi, decessi, guarigioni) polarizzano la nostra attenzione, disorientati come siamo da voci contrastanti e non sempre autorevoli. Ripercorrere le tappe della prima pandemia al tempo dei social e imparare dall’esperienza può spronarci a ripensare il rapporto tra chi fa ricerca e chi lavora nella comunicazione, per affrontare in modo più consapevole le emergenze future. (Le chiavi di lettura – Zanichelli Editore)