Home » Pratolino tra musica, burattini e danza: il weekend del 7 e 8 giugno al Parco Mediceo

Pratolino tra musica, burattini e danza: il weekend del 7 e 8 giugno al Parco Mediceo

di Leonardo Romagnoli

Il Parco Mediceo di Pratolino torna protagonista con un ricco programma di eventi nel fine settimana del 7 e 8 giugno, grazie alla rassegna “Un parco di Musica e altre storie”, promossa dalla Città Metropolitana di Firenze. Due giornate in cui cultura, musica, teatro e danza si intrecciano con la bellezza naturale e storica del celebre parco, rendendolo un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza diversa, tra arte e natura.

Un parco che racconta storie

Sabato 7 e domenica 8 giugno, il parco ospita una serie di iniziative che si rivolgono a un pubblico eterogeneo, dai bambini agli adulti, dagli appassionati di storia ai cultori delle arti performative. Gli appuntamenti fanno parte della manifestazione nazionale “Appuntamento in Giardino” promossa da APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia, che ogni anno invita i visitatori a riscoprire il valore storico e paesaggistico dei giardini italiani.

Le visite guidate gratuite saranno l’occasione per esplorare da vicino la storia affascinante del parco e della sua creazione voluta da Francesco I de’ Medici. Tra sogni alchemici, illusioni teatrali e architetture straordinarie, i partecipanti saranno guidati in un viaggio affascinante tra simbolismi e meraviglie rinascimentali.

Il programma di sabato 7 giugno

Si parte alle ore 11.00 con la visita “Pratolino, un gioiello unico al mondo”, seguita nel pomeriggio (ore 15.30) dal concerto di pianoforte e chitarra classica nella Sala Rossa della Paggeria. A seguire, alle 16.00, un’altra visita guidata dal titolo “Il sogno alchemico di Francesco I de’ Medici”.

Alle 18.30 sarà il momento dei bambini (e non solo) con lo spettacolo di burattini “Il Giardino del Re”, firmato da Laura Poli e Enrico Spinelli con la regia di Giulio Casati. I Pupi di Stac, storica compagnia fiorentina, porteranno in scena una narrazione viva e suggestiva ispirata al mondo delle fiabe e della natura.

Domenica 8 giugno: musica e danza

Il secondo giorno si apre alle 10.30 con l’esibizione della Filarmonica G. Verdi di Fiesole, seguita dalla visita guidata delle 11.00: “Misteri e segreti del Parco di Pratolino”, un invito ad approfondire le curiosità e le storie meno note del giardino.

Il pomeriggio prosegue alle 15.30 con un nuovo concerto nella Sala Rossa, questa volta con protagonisti pianoforte, batteria e musica d’insieme. Alle 16.00, altra visita guidata dal titolo “I Medici a Pratolino, teatralità e alchimia”.

Gran finale alle 18.30 con la danza contemporanea del Florence Dance Festival: in scena “Summer Dance”, performance della Kinesis Contemporary Dance Company con coreografie firmate da Angelo Egarese, pensata per fondersi con lo spazio naturale e dare nuova voce al paesaggio.

Informazioni utili

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, tranne gli spettacoli dei Pupi di Stac e della Kinesis Dance Company, il cui biglietto costa 5 euro. Per le visite guidate, la prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a parcomediceodipratolino@cittametropolitana.fi.it a partire da dieci giorni prima dell’evento, indicando data, orario e nominativi dei partecipanti (inclusi eventuali minori).

I biglietti per gli spettacoli possono essere acquistati direttamente all’ingresso, a partire da un’ora e mezza prima dell’inizio, oppure online per gli spettacoli dei burattini sul sito boxol.it.

Anche la gola vuole la sua parte

Durante la manifestazione, sarà attiva la Locanda del Parco, dove sarà possibile gustare piatti caldi, i celebri tortelli mugellani, secondi di carne e cocktail, perfetti per un pranzo o una cena immersi nella natura. È consigliata la prenotazione al numero 333 5438336.

Come arrivare

Il Parco Mediceo di Pratolino si trova in Via Fiorentina 276 a Vaglia, a circa mezz’ora da Firenze. È raggiungibile anche con i mezzi pubblici, utilizzando la linea 25A (direzione Pratolino, capolinea in piazza della Libertà) oppure la 307A.


Due giornate da non perdere, in uno dei luoghi più affascinanti del territorio fiorentino, dove ogni angolo racconta una storia e ogni evento diventa un modo per vivere la cultura in maniera partecipata e coinvolgente.

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00