Piovanelli il parroco cardinale
Il cardinale Silvano Piovanelli un mese di prima di morire, il 9 luglio 2016, ha parlato a lungo con Marcello Mancini e Giovanni Pallanti, i due autori de “Il parroco cardinale” (Edizioni San Paolo, 144 pagine, 14 euro). I due autori hanno ripercorso con lui le tappe principali della vita dell’ex arcivescovo di Firenze, ricostruendo una vicenda che abbraccia oltre 90 anni di storia dell’Italia e della sua città, dall’infanzia in una famiglia contadina al seminario insieme a don Lorenzo Milani, dagli anni da parroco nel “comune più rosso d’Italia”, Castelfiorentino, fino alla creazione a Cardinale. Quel colloquio, filo conduttore del libro, sarà l’ultimo incontro con i giornalisti, l’occasione per ricordare l’estremo desiderio del cardinale: essere ricordato come un semplice parroco. Piovanelli è stato un uomo del dialogo, ha avuto come esempio la bontà e il coraggio del cardinale Elia Dalla Costa, ha vissuto accanto alle turbolenze del cattolicesimo sociale cercando di comprenderle