Home » Osservazioni astronomiche per l’estate 2015

Osservazioni astronomiche per l’estate 2015

di Leonardo Romagnoli

Sono in programma serate di osservazione astronomica per l’estate 2015. Gli eventi si svolgono nella Val di Sieve e nel versante fiorentino del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.cielo stellato

sabato 6 giugno 2015, in località Piani dell’Aina (Londa, prov. FI).
Suggestiva passeggiata nell’area del Complesso Demaniale di Rincine fino a raggiungere il lago in dell’Aina ai piedi del Monte Massicaia. Sosta per grigliata nell’area attrezzata (ognuno dovrà essere
autosufficiente per la cena). Ritorno in notturna con osservazione del cielo a passi lenti nell’oscurità. Guidano l’escursione Daniele Migliorini, appassionato escursionista e divulgatore astronomico e
Caterina Gori, guida escursionista ambientale. ESCURSIONE A PAGAMENTO
(Euro 5 + 2 di tessera associativa). Ritrovo alle ore 17 a Rincine

domenica 7 giugno, nell’area archeologica di Frascole (Dicomano, prov. FI), ore 21. Ritrovo nel paese di Dicomano alle ore 18:30. Escursione a piedi verso l’area. Possibilità di trasferimento in
navetta. Apericena prima dell’osservazione astronomica. ACCESSO
GRATUITO

sabato 20 giugno, ore 21, passo di Croce ai Mori, fra Londa e Stia, nel versante fiorentino del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.ACCESSO GRATUITO

– sabato 4 luglio, località Eremo, fra San Godenzo (prov. FI) e il passo del Muraglione, ore 21. ACCESSO GRATUITOsuper-luna-in-un-cielo
Per tutti gli eventi è raccomandato abbigliamento da montagna e torcia di emergenza. Gli eventi si concludono intorno alle 23.

Per informazioni e per partecipare è raccomandata prenotazione 328 71 839 72

Relatore e ideatore degli interventi astronomici è l’astrofilo e divulgatore astronomico Daniele Migliorini http://www.poca.biz/astro.Tutti gli interventi sono esposti in maniera semplice e alla portata di tutti e senza che si debbano avere già conoscenze astronomiche acquisite. Vengono forniti elementi per il riconoscimento degli astri con l’ausilio del telescopio e di un laser che sembra toccare il cielo per indicare chiaramente stelle e costellazioni.
Breve descrizione della OSSERVAZIONE ASTRONOMICA

Conoscere il cielo e i suoi movimenti, i miti, i nomi dei pianeti, delle stelle e costellazioni fa parte di un patrimonio naturale, storico e culturale risalente almeno al Paleolitico quando erano già
state coniate alcune costellazioni e rappresentate come incisioni sulla pietra. La conoscenza del cielo nasce evidentemente da un sentimento di curiosità innato nel genere umano. Nella serata saranno ben illustrati i movimenti giornalieri e stagionali degli astri sulla volta celeste. Verranno descritte le stelle e le costellazione d’estate, chiaramente indicate con un raggio laser. Si osserveranno poi al telescopio gli oggetti celesti più significativi

 

 

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00