E’ in programma una serata di osservazione astronomica nel versante
fiorentino del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Sabato 20 giugno, ore 21, passo di Croce ai Mori, fra Londa e Stia,
nel versante fiorentino del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
ACCESSO GRATUITO
Come arrivare. Percorrere la strada provinciale 556 fra Londa e Stia.
Parcheggiare al valico di Croce ai Mori, al Km 18 + 300. Sul posto
sarà presente una guida per raggiungere con una facile escursione (1
Km, circa 10 minuti) il luogo di osservazione sul crinale.
E’ raccomandato un abbigliamento da montagna e torcia.
Per informazioni telefonare al 328 71 839 72.
Relatore e ideatore degli interventi astronomici è l’astrofilo e
divulgatore astronomico Daniele Migliorini
Tutti gli interventi sono esposti in maniera semplice e alla portata
di tutti e senza che si debbano avere già conoscenze astronomiche
acquisite. Vengono forniti elementi per il riconoscimento degli astri
con l’ausilio del telescopio e di un laser che sembra toccare il cielo
per indicare chiaramente stelle e costellazioni.
Breve descrizione della OSSERVAZIONE ASTRONOMICA
Conoscere il cielo e i suoi movimenti, i miti, i nomi dei pianeti,
delle stelle e costellazioni fa parte di un patrimonionaturale,
storico e culturale risalente almeno al Paleolitico quando erano già
state coniate alcune costellazioni e rappresentate come incisioni
sulla pietra. La conoscenza del cielo nasce evidentemente da un
sentimento di curiosità innato nel genere umano. Nella serata saranno
ben illustrati i movimenti giornalieri e stagionali degli astri sulla
volta celeste. Verranno descritte le stelle e le costellazione
d’estate, chiaramente indicate con un raggio laser. Si osserveranno
poi al telescopio gli oggetti celesti più significativi