Home » Orme del Mugello: alla scoperta della Toscana più autentica, tra cammini, natura e storia

Orme del Mugello: alla scoperta della Toscana più autentica, tra cammini, natura e storia

di Leonardo Romagnoli

C’è un angolo di Toscana che ha deciso di raccontarsi in modo diverso, più lento, più vero. È il Mugello, terra di confine e di storia millenaria, che oggi propone una nuova esperienza di viaggio con il progetto “Orme del Mugello”: un’idea nata per unire turismo, cultura, natura e benessere sotto un’unica, grande visione condivisa.

Un territorio da camminare (e da vivere)

Il cuore di questo progetto è un sistema di cammini e percorsi interconnessi che attraversano tutti i Comuni del Mugello. Sentieri che si snodano tra boschi, borghi, colline e pievi, incrociando strade secondarie, tracciati CAI e vie storiche. Non è solo trekking: è una mappa viva, fatta di colori e memorie, che ripercorre le orme di pellegrini, commercianti, soldati e artigiani. Ogni itinerario racconta una storia diversa.

Con oltre 191 punti di interesse mappati su 14 itinerari principali (e varianti tematiche dedicate a bici, vino e benessere), il progetto mira a valorizzare un territorio che è da sempre una miniera culturale e naturale, ma che non ha mai pienamente espresso il suo potenziale.

Cammini storici e sentieri esperienziali

Il Mugello, grazie a questo progetto, si propone come il più grande Parco Storico d’Italia per estensione. Si cammina nella preistoria, si attraversano le strade degli etruschi, si incontra la Linea Gotica, si rivive la Resistenza. Ma c’è anche il Rinascimento dei Medici, il Risorgimento, e tutto il mondo cristiano che ha segnato la vita di queste valli.

Oltre alla dimensione storica, Orme del Mugello offre anche esperienze immersive e olistiche: forest bathing, yoga, meditazione e pratiche di benessere per riconnettersi con sé stessi e con la natura, grazie alla guida di operatori esperti.

Strumenti moderni per viaggiatori consapevoli

I percorsi sono segnalati sia su mappa cartacea che su webapp, accessibile da smartphone o tablet, con una guida digitale multilingue che racconta le vicende di 31 personaggi storici del Mugello, interpretati da attori locali. Un modo per vivere il territorio con occhi nuovi.

Inoltre, ogni viaggiatore potrà richiedere una credenziale da timbrare lungo il percorso: una sorta di “passaporto del camminatore”, che diventa memoria e testimonianza del viaggio, fino al rilascio di un attestato finale, una piccola “Compostela” tutta mugellana.

Ospitalità autentica e turismo diffuso

Il progetto valorizza anche l’enogastronomia locale, con tappe presso fattorie, agriturismi e aziende artigiane dove è possibile degustare prodotti tipici, spesso frutto della contaminazione culturale tra Toscana e Romagna. Dai formaggi ai salumi, dai vini alle conserve, ogni sosta diventa un’occasione per scoprire sapori autentici.

Le strutture ricettive, molte delle quali dog-friendly e attrezzate per ciclisti e cavalieri, offrono accoglienza a misura di viaggiatore lento, con servizi per la manutenzione di bici e la cura degli animali.

Iter – Il Festival dei Cammini

A coronare il progetto, nasce anche “Iter – Festival dei Cammini e del vivere lento”, evento itinerante che coinvolge borghi e frazioni del Mugello. Conferenze, incontri, degustazioni, laboratori artigiani e spettacoli culturali animano il cammino e promuovono un turismo più umano e sostenibile.

La prima edizione si è tenuta tra San Piero a Sieve e Barberino, ma l’obiettivo è renderlo un appuntamento fisso e diffuso in tutto il territorio.

Educazione, formazione, futuro

Non mancano i progetti per le scuole e per la formazione: tour guidati per centri estivi, uscite didattiche, corsi per guide ambientali, cicloturistiche ed operatori olistici, e formazione per il personale degli uffici turistici. Tutto pensato per rendere l’esperienza accessibile e integrata a ogni livello.


Orme del Mugello” non è solo un progetto di turismo, è un invito a rallentare, a guardarsi intorno, a respirare. A riscoprire un territorio che ha lasciato impronte nel passato e che oggi chiede di essere camminato per costruire un nuovo futuro.

Il sito ufficiale è www.ormedelmugello.it, con la webapp scaricabile e le pagine social sempre aggiornate.


Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00