Home » Orme del Mugello: il progetto di comunità prende vita sul territorio

Orme del Mugello: il progetto di comunità prende vita sul territorio

di Leonardo Romagnoli

“Orme del Mugello” si prepara a diventare realtà con una serie di incontri itineranti che coinvolgono amministrazioni, associazioni e cittadini. Il progetto, che sarà attivo entro maggio, mira a valorizzare il territorio attraverso una rete di sentieri tematici dedicati agli amanti della natura e del turismo lento, integrando accoglienza, attività e cultura locale.

Gli incontri, organizzati dal gruppo promotore “Orme del Mugello” in collaborazione con l’Unione Montana dei Comuni e i nove Comuni dell’Ambito turistico, hanno l’obiettivo di presentare l’iniziativa e raccogliere suggerimenti dai residenti e dagli stakeholder locali. L’intento è quello di creare un progetto inclusivo e dinamico, capace di adattarsi alle esigenze del territorio e di crescere nel tempo.

Oltre a natura e paesaggi, “Orme del Mugello” punta sulla storia, le tradizioni, l’artigianato e le produzioni locali, offrendo un’opportunità sia per i turisti sia per i residenti di riscoprire il patrimonio del Mugello. Il progetto si inserisce in un trend di turismo in forte espansione, come quello scolastico ed esperienziale, e prevede attività di formazione per guide e operatori, collaborazioni con scuole, università e associazioni culturali.

Un calendario di incontri per conoscere il progetto

Il primo appuntamento si è svolto a Dicomano, con grande partecipazione della comunità locale, preceduto da un trekking agli scavi di Frascole e una visita guidata al Museo Archeologico Comprensoriale. Il prossimo incontro è fissato per sabato 22 febbraio a San Piero a Sieve, presso l’Auditorium Comunale di via Trifilò, alle ore 9.30, seguito nel pomeriggio da una camminata nelle terre dei Medici.

Ecco i successivi appuntamenti in programma:

  • Sabato 8 marzo – Borgo San Lorenzo
  • Sabato 15 marzo – Marradi
  • Sabato 22 marzo – Vicchio
  • Sabato 29 marzo – San Godenzo
  • Sabato 5 aprile – Firenzuola
  • Sabato 12 aprile – Barberino di Mugello
  • Data da definire – Palazzuolo sul Senio (probabilmente domenica o sabato 19 aprile)

Non si escludono ulteriori incontri nei Comuni già coinvolti, per approfondire e condividere ulteriori sviluppi del progetto.

Un’opportunità per il Mugello

“Orme del Mugello” fa parte del Bando Misura 19.2 – Progetti di rigenerazione delle comunità, con il coordinamento del GAL Start per la Sottomisura 4.2, dedicata agli investimenti nella trasformazione e sviluppo dei prodotti agricoli. Il progetto rappresenta una straordinaria occasione per promuovere il territorio e offrire nuove prospettive di crescita culturale, turistica ed economica.

Con un turismo sempre più orientato all’esperienza e alla scoperta autentica dei luoghi, il Mugello si prepara a diventare una destinazione di riferimento per chi cerca natura, storia e tradizione in un viaggio a ritmo lento.

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00