Sta per prendere ufficialmente forma “Orme del Mugello”, il progetto che punta a mettere in rete i sentieri del territorio per promuovere un modo nuovo, più consapevole e sostenibile, di vivere il Mugello. Un’iniziativa dedicata agli amanti del turismo lento, della natura e della cultura locale, che entro maggio si concretizzerà in una rete di percorsi tematici capaci di valorizzare luoghi, storie, tradizioni e sapori.
🌄 Il progetto, promosso dall’omonimo gruppo in collaborazione con l’Unione Montana dei Comuni e i nove Comuni dell’ambito turistico, è già in cammino con una serie di incontri pubblici itineranti per presentare l’iniziativa e raccogliere suggerimenti da cittadini, associazioni e realtà del territorio.
🎒 L’obiettivo è ambizioso: costruire una proposta integrata che unisca natura, ospitalità, cultura, eventi, artigianato e produzioni tipiche. Non solo un’offerta per chi arriva da fuori, ma anche uno strumento per i mugellani stessi, per riappropriarsi di paesaggi, storie e angoli spesso dimenticati.
📍 Prossimi appuntamenti in calendario:
- 🥾 Venerdì 11 aprile – San Godenzo
- 🥾 Sabato 12 aprile – Barberino di Mugello
- 🥾 Sabato 12 aprile – Vicchio
- 🥾 Sabato 19 aprile – Marradi
- 🥾 Data da definire – Palazzuolo sul Senio
📌 Per ciascun incontro sono previsti momenti di confronto con amministratori, esperti del settore e portatori di interesse locali. Non si esclude la possibilità di ulteriori tappe nei Comuni già coinvolti, per approfondire aspetti specifici e raccogliere nuove proposte.
🚶♀️ “Orme del Mugello” non è solo un progetto turistico, ma un vero e proprio invito a rallentare e guardare il territorio con occhi nuovi. Un passo alla volta, per costruire insieme un Mugello ancora più autentico, accogliente e consapevole.