Home » Onde Rotte a Pelago 15-16 giugno

Onde Rotte a Pelago 15-16 giugno

di Leonardo Romagnoli

piazza_ghiberti_pelago (1)

Il 15 e 16 giugno nel centro storico 

TUTTO PRONTO PER “ONDE ROTTE” A PELAGO UN FINE SETTIMANA DEDICATO ALLE TRADIZIONI DEL TERRITORIO 

Sabato la cena all’aperto a rifiuti zero, domenica musica e tradizione

PELAGO – Due giorni per riscoprire il territorio, le tradizioni il tutto con un occhio attento all’ambiente. Tutto pronto per l’edizione 2013 di Pelago “Onde Rotte”, organizzato dal comitato “On the Road”, dalla Proloco, con il contributo del Comune di Pelago, che si svolgerà sabato 15 e domenica 16 giugno.

Due giorni molto intensi quelli proposti dagli organizzatori, si partirà sabato con una giornata intitolata “il Nostro Oro: l’Olio”. Obbiettivo sarà il recupero delle tradizioni del territorio, grazie ad una cena all’aperto prevista alle 20 nei prati sopra Pelago con prodotti tipici. Per preparare questo evento durante la mattina ci saranno una serie di laboratori. Partiranno, infatti, entrambi alle 10,30 il laboratorio delle lanterne e del riuso in piazza Ghiberti per preparare l’illuminazione della cena con tutti materiali di recupero e quello delle erbe presso il “Madonnino” con particolari docenti di botanica: le nonne pelaghesi, che insegneranno a riconoscere le piante commestibili, tramandando le loro conoscenze. Nel pomeriggio alle 17 ci sarà la premiazione del concorso fotografico “ritaglia la tua cartolina” nella sede della pro-loco. Alle 20 poi, arriverà il momento della cena a rifiuti e chilometri zero, i partecipanti si ritroveranno in via del “Madonnino” di fronte alla banca, da qui partirà ad intervalli regolari una carrozza trainata, naturalmente, da cavalli, che percorrerà tutta la via, da qui, poi si dovrà raggiungere a piedi i prati della Croce sopra Pelago. Nel luogo della cena non saranno posizionati dei tavoli, ma delle coperte come i veri pic-nic del passato. Da segnalare anche il fatto che il cibo, per questa singolare cena all’aperto, dovrà essere acquistato alla partenza della carrozza: ad ogni commensale sarà fornito il classico fazzoletto con all’interno le pietanze da gustare poi sui prati (i posti per la cena sono limitati, per prenotazioni www.prolocopelago.it). Dopo cena ci sarà una suggestiva escursione notturna.

Il giorno dopo sarà dedicato al “Percorso dei suoni” con artisti sempre e rigorosamente del territorio. Si inizierà la mattina alle  11.15 all’interno della Messa , dove la corale parrocchiale eseguirà canti francescani nella chiesa della Compagnia. Alle 13.00 si potrà pranzare presso uno dei ristoranti e agriturismi del territorio, che, per l’occasione, prepareranno le migliori specialità tradizionali (gradita prenotazione www.prolocopelago.it ). Alle 16 ci sarà il saggio musicale dei “piccoli Musicisti” della scuola comunale di musica. Nel pomeriggio si potrà partecipare anche a visite guidate, in musica, del centro storico con degustazione di vini. Alle 18, da non perdere, il concerto con protagonista l’organo seicentesco del castello di San Clemente accompagnato dal violino.

La sera dopo l’aperitivo con intrattenimento musicale, “cena in piazza” ed alle 21 “Decanto di Voltaire e ….Orlandini e Scarcelli” un performance teatrale realizzata per l’occasione presso la sala Consiliare del Castello. Infine dalle 22.30 ci sarà in piazza Ghiberti il concerto della Motociclica Tellacci. Info e prenotazioni:info@prolocopelago.it www.prolocopelago.it, tel 348 6907793.

1250592909495_Palazzo_Ripi_Gerini_-_Pelago

 

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00