Allestimento rinnovato al Centro Documentazione e Ricerche Storiche di Gotica Toscana Onlus
A cinque anni dall’apertura, il Centro Documentazione e Ricerche Storiche di Gotica Toscana Onlus si rinnova con un allestimento tematico di grande impatto. Il grande successo del piccolo museo che, dati alla mano, ha già accolto migliaia di visitatori, anche dall’estero, ha spinto negli anni Gotica Toscana ad aggiungere sempre qualcosa di nuovo. Per celebrare questo importante anniversario, però, si è pensato a qualcosa di importante. Un percorso museale completamente rinnovato, che si snoda per le sale offrendo al visitatore emozioni uniche, come la visita nell’atmosfera cupa del bunker tedesco ricostruito fedelmente all’interno dei locali con le stesse tecniche con cui Gotica Toscana ha ripristinato quelli originali ubicati sul Passo del Giogo, o la nuova grande vetrina dedicata interamente ai soldati alleati. Ricchissimo di effetti personali di ogni genere, oltre che di uniformi ed equipaggiamenti, l’allestimento proietta il visitatore non solo nella battaglia ma anche nella vita quotidiana di tanti uomini accomunati dal desiderio di trovare un frammento di normalità in tanto disastro.
Ciliegina sulla torta “il corridoio degli italiani” dedicato agli uomini che da una parte e dall’altra combatterono in questo settore della Linea Gotica. Accanto a un paracadutista della RSI e a un membro delle formazioni partigiane, uniformi di rara unicità raccontano la storia, pressoché sconosciuta al grande pubblico, di altri reparti che combatterono gloriosamente nella guerra di Liberazione. Spuntano cosi le divise di unità tenute in altissima considerazione dai comandi alleati, come quelle dello Squadrone F, che aveva il difficile compito di compiere pattuglie avanzate e sabotaggi oltre le linee nemiche, e quelle del 5° Reparto Salmerie da Combattimento “Monte Cassino” che a dorso di mulo trasportava in prima linea, in zone impervie altrimenti irraggiungibili dai veicoli, rifornimenti e munizioni evacuando i feriti.
Filmati inediti, acquisiti dagli archivi Usa e visionabili nella sala proiezioni dedicata, e una audio guida sulla battaglia di Monte Altuzzo completano l’offerta, indicatissima anche per le scuole, presenti in numero sempre maggiore.
L’inaugurazione si terrà il 18 Giugno alle ore 15.00 presso la sede del museo che da questo anno è aperto non solo il sabato e la domenica come di consueto ma anche il mercoledì mattina e il venerdì mattina. Maggiori informazioni sul sito www.museogotica.it