Riprendono le repliche dello spettacolo teatrale IL SOGNO DI GIOTTO. Si riparte Il 27 Agosto ORE 21:15, al Villaggio La Brocchi in via Faentina , tratto Firenze Borgo san Lorenzo, al KM 28.
Il 29 Agosto alla comunità di Faltona, in via Faentina al km 25. Il 4 Settembre a Galliano nell’ambito delle feste patronali.
Le date del 27 e 29 hanno come finalità la raccolta fondi a favore del Villaggio la Brocchi e della Comunità di Faltona.
Lo spettacolo è tratto da un racconto di Tebaldo Lorini, adattato per il teatro da Marco Paoli che cura anche la regia oltre a interpretare la parte Giotto. La trama racconta di una notte particolare in cui Giotto, di ritorno uno dei suoi tanti viaggi di lavoro, tra il sogno e la realtà, incontra vari personaggi che hanno in qualche modo contrassegnato la sua vita . Ecco allora che ad un attonito Giotto, si presentano personaggi che lui ha conosciuto e con i quali ha percorso una parte della sua vita. In questa magica notte l’artista incontra Puccio, Bondone, suo padre, Cimabue, il maestro, Dante Alighieri, amico di rime, viaggi e merende, San Francesco, che viene a bacchettare Giotto a causa del suo “amore per la gialla moneta di Firenze”. Il tutto inframezzato dalle esilaranti scene tra Giotto e la moglie Ciuta. Il cast è composto dal giovanissimo Tommaso Nazzi nella parte di Puccio, da Matteo Berretti che si cimenta nella parte di Bondone, Alessandro Petruccelli che impersona Cimabue, Matteo Lucii e Matteo Ostuni che si alterneranno nella parte di Dante Alighieri, da Massimiliano Boretti che veste gli impegnativi panni di San Francesco e infine dalla brava Gabriella Vallini che interpreta la dolce e urlante moglie di Giotto. La Vallini canta anche tre canzoni di tradizione popolare accompagnata dal talentuoso Niccolò Chiaramonti alla chitarra che, non ancora diciottenne, lascia intravedere i tratti di una luminosa carriera da musicista.