Home » Nuova Energheia: al via il ciclo di conferenze sui conflitti

Nuova Energheia: al via il ciclo di conferenze sui conflitti

di Leonardo Romagnoli

L’associazione Nuova Energheia, attiva da oltre due anni sul territorio, torna con un nuovo ciclo di eventi dedicati alle grandi sfide del nostro tempo. Dopo il successo delle prime due edizioni del Festival dell’Energia e dell’Ambiente in Mugello, organizzate in collaborazione con l’Unione dei Comuni, l’associazione propone un programma di incontri su tematiche di grande attualità: conflitti, sanità e sostenibilità.

L’obiettivo di Nuova Energheia resta quello di fare divulgazione scientifica, offrendo momenti di confronto con esperti del settore, in un clima di dialogo aperto e non ideologico.

Un nuovo calendario di eventi per stimolare la consapevolezza

Dopo l’intenso dibattito con gli attivisti ambientali che aveva chiuso la seconda edizione del Festival, l’associazione propone un nuovo percorso di approfondimento, sempre con il patrocinio del Comune di Borgo San Lorenzo.

Il primo ciclo di incontri sarà dedicato ai conflitti internazionali, con tre conferenze:
📅 Domenica 23 marzo, ore 15.30Russia e Ucraina: analisi del conflitto
📅 Domenica 30 marzoIsraele e Palestina: un confronto storico e politico
📅 Domenica 6 aprile“Guerra o pace? Tra futuro e sfide presenti”, riflessione sugli scenari geopolitici attuali.

A seguire, due appuntamenti sulla sanità, con uno sguardo sia locale che nazionale:
📅 Sabato 13 aprile – Il sistema sanitario del territorio: criticità e prospettive
📅 Sabato 27 aprile – Sanità nazionale: tra riforme e futuro

Il programma si concluderà con la terza edizione del Festival dell’Energia e dell’Ambiente, in programma per sabato 18 maggio, che quest’anno affronterà il tema del rapporto tra alimentazione e sostenibilità.

Informazioni e partecipazione

Tutti gli incontri si terranno presso il Centro di Incontro in Piazza Dante 33 a Borgo San Lorenzo. L’ingresso è gratuito e non è richiesta prenotazione.

Un’occasione per approfondire temi cruciali e stimolare il dibattito pubblico, con lo sguardo rivolto al futuro e alle sfide globali che ci attendono.

 

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00