Home » Musica Disney e stelle al Parco di Pratolino: concerti e osservazioni astronomiche a ingresso libero

Musica Disney e stelle al Parco di Pratolino: concerti e osservazioni astronomiche a ingresso libero

di Leonardo Romagnoli

Un fine settimana e un inizio di luglio all’insegna della cultura e delle emozioni al Parco Mediceo di Pratolino, grazie agli appuntamenti promossi dalla Città Metropolitana di Firenze nell’ambito della rassegna estiva Un Parco di Musica e altre storie.

Si parte domenica 29 giugno 2025 con una doppia proposta musicale che animerà il suggestivo parco di Vaglia, patrimonio UNESCO e cornice d’eccezione per concerti, spettacoli e incontri culturali.

La giornata prenderà il via alle 10.30 con l’esibizione della Banda Musicale di Sesto Fiorentino, un concerto a ingresso libero che proporrà un repertorio popolare e coinvolgente, capace di avvicinare adulti e bambini alla musica per banda, tradizione che da sempre caratterizza la vita culturale toscana.

Nel pomeriggio, alle 18.30, sarà invece la volta dell’Orchestra da Camera Fiorentina, diretta dal Maestro Giuseppe Lanzetta, che presenterà Omaggio a Walt Disney, un viaggio tra le colonne sonore che hanno accompagnato intere generazioni. Dalle melodie del Re Leone a quelle de La Sirenetta, dagli Aristogatti ai capolavori più recenti, lo spettacolo proporrà arrangiamenti delle musiche firmate da compositori come Hans Zimmer, Alan Menken e altri autori che hanno reso immortali le storie animate Disney.

Il concerto sarà a pagamento con biglietti interi a €10 e ridotti a €8. I tagliandi sono già disponibili in prevendita sul sito Ticketone e ulteriori informazioni sono reperibili su www.unparcodimusica.it.

Ma la programmazione culturale di Pratolino non si ferma alla musica. Mercoledì 2 luglio 2025, alle 20.45, il Parco ospiterà un appuntamento dedicato alla scoperta del cielo e dei suoi segreti.

Torna infatti l’iniziativa curata dal divulgatore scientifico Emiliano Ricci in collaborazione con l’Associazione Astrofili Fiorentini, che propone una serata di astronomia dal titolo Astronomia e pittura. L’incontro prevede un’osservazione guidata della volta celeste con approfondimenti che uniscono scienza e arte, offrendo al pubblico la possibilità di avvicinarsi in modo semplice e appassionante ai misteri dell’universo.

La partecipazione alla serata è gratuita ma con prenotazione obbligatoria, una scelta che garantisce a tutti un’esperienza di qualità e consente di regolare l’afflusso di pubblico in uno spazio che, oltre a essere patrimonio naturale, è anche un luogo di grande delicatezza ambientale.

Il Parco Mediceo di Pratolino si conferma così un punto di riferimento per un’offerta culturale capace di spaziare dalla musica classica al jazz, dalle tradizioni popolari alla divulgazione scientifica, in un contesto che unisce natura e storia.

Gli eventi di domenica e mercoledì si inseriscono in un calendario estivo particolarmente ricco, pensato per valorizzare il parco come luogo di incontro, socialità e crescita culturale. Un programma che ogni anno richiama un pubblico trasversale, composto da appassionati di musica, famiglie e curiosi desiderosi di vivere esperienze a contatto con la bellezza del paesaggio toscano.

Per chi desidera partecipare, il consiglio è di consultare con anticipo il sito ufficiale della rassegna e di prenotare per tempo i posti disponibili, soprattutto per gli appuntamenti gratuiti, che tradizionalmente registrano il tutto esaurito.

La rassegna Un Parco di Musica e altre storie proseguirà per tutta l’estate con concerti, spettacoli di teatro e danza, incontri culturali e laboratori, confermando la vocazione del Parco di Pratolino a essere non solo un luogo di valore paesaggistico, ma anche uno dei principali poli culturali della Toscana.

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00