Musica, territorio e collaborazione: queste le tre colonne portanti di “Mugello Sonoro”, il nuovo contest musicale che promette di diventare il cuore pulsante dell’estate mugellana. Un’idea nata dalla sinergia di cinque realtà locali — Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, San Piero a Sieve, Scarperia e Vaglia — unite sotto l’insegna delle rispettive Pro Loco, per dare vita a un’iniziativa diffusa, partecipata e inclusiva.
Il contest, alla sua prima edizione, si inserisce all’interno del programma di “Serate al Parco”, manifestazione estiva ormai tradizionale a San Piero a Sieve, e si articola in sette appuntamenti musicali itineranti, con partenza il 13 giugno e gran finale il 5 settembre, sempre a San Piero, presso il Parco Antonio Berti.
Un progetto di territorio e di passione
Il valore aggiunto di Mugello Sonoro risiede nella sua identità diffusa: non un evento concentrato in un’unica location, ma una vera e propria rete di appuntamenti che toccheranno diversi luoghi simbolo del Mugello. L’obiettivo è chiaro: portare la musica là dove batte il cuore della comunità, valorizzando piazze, parchi e giardini come palcoscenici aperti, accessibili e gratuiti.
Le location scelte riflettono il fascino e la varietà del territorio: da Palazzo dei Vicari a Scarperia alla Piazza Don Castelli di Bivigliano, da Piazza Dante a Borgo San Lorenzo fino ai Giardini della Pesa a Barberino e Piazza Gino Strada a Vaglia, senza dimenticare ovviamente Parco Antonio Berti, punto di partenza e arrivo di questa piccola ma significativa tournée musicale.
Una sfida musicale per giovani e non solo
Il cuore del progetto è il contest vero e proprio: oltre trenta band emergenti si sono candidate per partecipare, proponendo almeno tre brani inediti e due cover. Solo una selezione, operata da una Commissione Artistica, ha avuto accesso alla fase eliminatoria: quattro serate da cui usciranno otto semifinalisti e, infine, quattro finalisti.
La competizione, però, non è fine a sé stessa. Mugello Sonoro vuole essere prima di tutto un’occasione di incontro e valorizzazione dei talenti musicali, un trampolino per chi vuole farsi conoscere, un momento di crescita per la scena artistica locale.
“La musica è l’unico linguaggio universale che non ha bisogno di traduzioni”, diceva Berthold Auerbach, e questo evento ne è la dimostrazione.
Un’estate all’insegna della cultura e della partecipazione
Ogni appuntamento si svolgerà con inizio alle ore 21 e sarà a ingresso libero, nel pieno spirito di apertura e partecipazione che ha animato fin da subito l’iniziativa. Di seguito il calendario completo delle serate:
- 13 giugno – San Piero a Sieve, Parco Antonio Berti (prima eliminatoria)
- 27 giugno – Scarperia, Palazzo dei Vicari (seconda eliminatoria)
- 12 luglio – Bivigliano, Piazza Don Castelli (terza eliminatoria)
- 19 luglio – Borgo San Lorenzo, Piazza Dante (quarta eliminatoria)
- 25 luglio – Barberino di Mugello, Giardini della Pesa (prima semifinale)
- 30 agosto – Vaglia, Piazza Gino Strada (seconda semifinale)
- 5 settembre – San Piero a Sieve, Parco Antonio Berti (finalissima)
Una rete che guarda al futuro
Mugello Sonoro non è solo un’iniziativa per l’estate 2025. È un modello di collaborazione tra territori, un’esperienza che potrà evolversi, arricchirsi e crescere nel tempo. L’ambizione è quella di costruire una piattaforma culturale permanente, capace di attrarre talenti anche da fuori regione, offrire visibilità e opportunità, e alimentare un circuito virtuoso fatto di cultura, turismo e partecipazione.
Le Pro Loco, spesso sottovalutate nel dibattito pubblico, dimostrano ancora una volta di essere motore di vitalità e coesione sociale, capaci di creare iniziative concrete, innovative e coinvolgenti. Il loro impegno in questo progetto è un segnale forte: la cultura, anche quella musicale, non è un lusso, ma un diritto e una risorsa per tutti.
“In tempi di guerre e difficoltà, la musica resta uno degli ultimi spazi liberi di espressione”, hanno commentato gli organizzatori, sottolineando il valore anche sociale e simbolico del progetto.
Un invito a partecipare
“Mugello Sonoro” è molto più di un semplice contest. È un invito ad ascoltare, a scoprire, a vivere i luoghi in modo diverso, a dare voce a chi ha qualcosa da dire. È un’estate che profuma di note, di talenti che sbocciano, di comunità che si stringono attorno alla cultura.
Che siate appassionati di musica, turisti in visita o semplici curiosi, le serate di Mugello Sonoro promettono emozioni, scoperta e tanto divertimento, in una cornice naturale e urbana che solo il Mugello sa offrire.
L’estate 2025 è alle porte, e con essa una nuova melodia: quella del Mugello che suona, che vibra, che cresce insieme.
