Home » Mugello a passo lento: arriva ITER, il primo Festival dei Cammini e del Vivere Lento tra trekking, yoga e cultura

Mugello a passo lento: arriva ITER, il primo Festival dei Cammini e del Vivere Lento tra trekking, yoga e cultura

di Leonardo Romagnoli

Un invito a rallentare, respirare e scoprire la bellezza del territorio a passo d’uomo. Il 17 e 18 maggio tra Barberino di Mugello e San Piero a Sieve prende vita la prima edizione di “ITER – Festival dei Cammini e del Vivere Lento”, un evento pensato per valorizzare il territorio attraverso esperienze immersive tra natura, storia e comunità, nell’ambito del progetto “Orme del Mugello”.

Un Festival che è un viaggio

ITER nasce con l’obiettivo di promuovere uno stile di vita più consapevole e sostenibile, in sintonia con l’ambiente e con le tradizioni locali. Il festival propone due giorni di eventi pensati per ogni età e interesse: escursioni, pedalate, yoga, convegni, arte, musica, teatro ed enogastronomia.

Come sottolineano gli organizzatori:

“Ogni cammino racconta una storia. E ogni passo è un’occasione per riscoprire sé stessi e ciò che ci circonda”.

Due giorni ricchi di attività

Sabato 17 maggio si aprirà con itinerari gravel in bici tra i borghi storici, passando per il Castello del Trebbio e Villa Torre Il Palagio, con tracce GPX disponibili online. Spazio anche al trekking con la camminata “Sulle orme dei Medici” (17 km), e alla versione “a 6 zampe”, dedicata a chi desidera condividere l’esperienza con il proprio cane.

Non mancheranno momenti di approfondimento culturale con l’incontro “In cammino tra storia e natura”, che vedrà intervenire figure di rilievo come Riccardo Nencini, Valeria Giammusso, Guido Chelazzi e altri studiosi ed esperti di cammini e ambiente.

Il pomeriggio sarà arricchito da sessioni di yoga, un convegno sul futuro del Mugello condotto da Daniela Morozzi, e uno speciale reading musicale dal titolo “Cronache mugellane” con Marco Paoli, Valentina Cipriani e Pietro Dreoni.

Domenica 18 maggio, l’escursione gratuita “Passi e storie sulle orme del Mugello” condurrà i partecipanti da Scarperia a San Piero, mentre l’Hatha Yoga accompagnerà la mattinata in armonia con la natura. Seguiranno incontri con gli autori Davide Gandini ed Emiliano Cribari, oltre a un’escursione narrativa sulle memorie del territorio fra le due guerre.

Il pomeriggio si chiuderà in bellezza con un cooking show dello chef Christian Borchi e il concerto del musicista Francesco Baba Fuligni.

Un progetto di comunità che cammina unito

Il festival è organizzato dal gruppo Orme del Mugello, con il supporto del Progetto di Comunità finanziato dal GAL Start, e coinvolge attivamente realtà locali come Proforma, l’Unione Montana dei Comuni del Mugello, l’I.I.S. Giotto Ulivi e le Pro Loco di San Piero a Sieve e Barberino.

Orme del Mugello: un progetto per il territorio

“Orme del Mugello” è molto più di un’iniziativa turistica: è un vero e proprio progetto di rigenerazione territoriale, che punta a creare una rete di percorsi interconnessi, promuovendo il turismo lento, il benessere e la valorizzazione delle eccellenze locali.

Ogni itinerario sarà arricchito da guide cartacee e digitali, con racconti e storie dei luoghi, rendendo ogni esperienza unica. Un’attenzione speciale è rivolta alla formazione del personale turistico, all’inclusione dei comuni del Mugello, e alla creazione di esperienze didattiche per le scuole.

Tra le proposte più innovative: la “credenziale del camminatore”, da timbrare lungo il percorso come ricordo e attestato del viaggio.


ITER si presenta come un’occasione unica per vivere il Mugello in modo autentico, unendo corpo, mente e spirito in un viaggio che parte dai piedi e arriva al cuore.
Per maggiori dettagli e per iscriversi alle attività: www.ormedelmugello.it
Segui anche le pagine Facebook e Instagram: Orme del Mugello.

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00