Home » mostra fotografica su San Godenzo un secolo fa

mostra fotografica su San Godenzo un secolo fa

di Leonardo Romagnoli

San_Godenzo

“SAN GODENZO UN SECOLO FA” UNA MOSTRA FOTOGRAFICA PERMANENTE IN VILLA GENTILI

 

L’inaugurazione sabato prossimo alle 16,30 nella sala del Consiglio Comunale

 

SAN GODENZO – Un tuffo nel passato per ricordare un territorio e la sua gente. Sarà inaugurata sabato prossimo, 23 novembre alle 16,30 nella sala consiliare la mostra “San Godenzo un secolo fa”, esposizione permanente, in villa Gentili, delle foto di Filippo Del Campana commentate da Piero Rossi Marchese.

Il percorso per la realizzazione di questa mostra prende il via nei mesi estivi, durante la quale si è svolta la prestigiosa mostra “l’arte della caccia la caccia nell’arte”, l’iniziativa che ha riscosso un grandissimo successo ha fatto maturare all’amministrazione comunale l’idea di permettere una conoscenza ancora più approfondita di questo territorio, situato in una posizione geografica molto particolare, incastonato tra Toscana e Romagna, in una zona montana e, nello stesso tempo rurale.

Il modo migliore per far comprendere la vita nel territorio di San Godenzo per l’amministrazione è quello di farne conoscere il passato, e, per questo motivo saranno esposte in modo permanente le bellissime foto di Filippo Del Campana risalenti circa ad un secolo fa, con il commento di Piero Rossi Marchese. La mostra vuole essere un omaggio proprio a quest’ultimo un personaggio di grande importanza per questa zona perché aveva avviato una interessante ricerca, che però, purtroppo non è riuscito a portare a termine.

Il comune di San Godenzo è attualmente il conservatore, per volontà degli eredi, di tutto il materiale di ricerca di Piero Rossi Marchese, ed ha deciso di metterlo a disposizione di tutti grazie a questa esposizione di fotografie. Il grande patrimonio comprende 25 anni di ricerca scrupolosa, portata avanti con una dedizione veramente eccezionale. Il lavoro di Marchese acquista ancora più valore abbinato alle foto in esposizione. La mostra ha un importante valore educativo e la speranza dell’amministrazione è quella di promuoverne la prosecuzione.

Per comprendere l’imponenza della ricerca, basti pensare che Piero Rossi Marchese traeva origine dall’osservazione delle immagini fotografiche scattate su lastre in vetro 9×12 e 13×18 da Filippo Del Campana Guazzesi, fotografo dilettante, colto e sensibile documentarista, destinate alla Mostra fotografica del Comune di San Godenzo per l’Esposizione Agricola Industriale Mugellana del 1913 esattamente un secolo fa.

Le fotografie mostrate in quella esposizione, circa 130, erano contenute in otto pannelli (“quadri”, ciascuno fornito di cornice in legno) comprendenti più immagini che avevano lo scopo di illustrare quale fosse all’epoca lo stato dell’economia agricola del territorio di San Godenzo. Venivano perciò documentate le attività produttive in atto, le zone boschive, le razze bovine, gli insediamenti e i punti nodali dell’edificato. In quelle riprese apparivano inevitabilmente anche le persone nei loro ambienti di lavoro e presso le proprie case dove vediamo i familiari e i garzoni osservare incuriositi quel signore ben vestito col suo accompagnatore mentre maneggia le sconosciute macchine per la fotografia.

 

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00