Home » Lezioni d’amore al Corsini di Barberino dal 12 al 15 febbraio

Lezioni d’amore al Corsini di Barberino dal 12 al 15 febbraio

di Leonardo Romagnoli

Teatro Comunale Corsini Barberino di Mugello
12 > 15 febbraio 2015
LEZIONI D’AMORE
Catalyst | Firenze
Daria Paoletta_Burambò | Foggia
Scarlattine Teatro | Lecco
Eccentrici Dadarò | Milano
Teatro delle Apparizioni | Roma

AMORE 1
5 Compagnie, 5 spettacoli, 5 lettere che compongono la parola AMORE a cui Catalyst dedica un microfestival che dal 12 al 15 febbraio va in scena al Teatro Corsini di Barberino. “Lezioni d’Amore” è un progetto di incontro, di scambio, un nuovo modo per conoscersi e far conoscere al pubblico il proprio lavoro; un primo passo per future collaborazioni. Protagonisti insieme a Catalyst sono Daria Paoletta della Compagnia Burambò di Foggia, Scarlattine Teatro di Lecco, gli Eccentrici Dadarò di Milano e il Teatro delle Apparizioni di Roma.
Ad aprire questa rassegna nata nel segno di Cupido, è la compagnia ospitante, Catalyst che mette in scena giovedì 12 alle 21 (replica fuori programma venerdì 13 alle 22.30), “Non vorrei parlar d’amore” il monologo scritto e interpretato da Riccardo Rombi, nei panni, rigorosamente rossi, del Dio Amore, con l’Arco e con le frecce, suoi immancabili attributi. Ma l’Amore di Rombi non è il bambino svolazzante del mito, Amore è un uomo, un Dio arrabbiato e stanco di un tempo in cui è sempre più lontana l’idea di Amore come gioioso mulinare delle passioni. Amore racconta se stesso, la mercificazione, l’abuso sentimentale, la semplificazione di ogni emozione. Uno svelare e uno svelarsi della fragile natura umana, a tratti doloroso, a tratti ironico. Ma questo è Amare: cercare, cercarsi. Perdendosi.
Venerdì 13 tre momenti da non perdere: alle 19 un aperitivo_incontro nel foyer del Teatro aperto al pubblico e agli operatori, per conoscere le Compagnie e presentare il progetto che prosegue alle 21 con Daria Paoletta e il suo “Eros e Psiche”. Al centro di questo racconto che rilegge il mito reso celebre da Apuleio, vi è una bellissima fanciulla, Psiche, così bella da incappare per sua sfortuna nell’invidia e nella gelosia della stessa Venere che chiede al figlio Cupido di farla innamorare dell’uomo più brutto della terra. Ma il dio si invaghisce all’istante della bellissima fanciulla e la trascina in un amore che mai nessun mortale aveva conosciuto… Daria Paoletta costruisce con la sua narrazione uno spettacolo che incanta, diverte, commuove e viene salutato come un dono di una grande attrice. Infine alle 23 torna in scena Catalyst con la replica “notturna” di Non vorrei parlar d’Amore.
Nel giorno istituzionalmente dedicato all’Amore, Catalyst festeggia San Valentino con un doppio appuntamento e una cena con spettacolo su prenotazione. Sabato 14 alle 18 va in scena la sorprendente creazione Italo-cilena “Cupido es una broma” firmata da Scarlattine Teatro e David Zuazola, che racconta l’affascinante storia di Nulo, che consumato dall’amore, decide di mettersi alla ricerca del colpevole delle sue sofferenze e scopre che non è altri che Cupido. “Cupido es una broma” è teatro di figura, è physical theatre, è musica, Cupido è una burla, una beffa, ma anche un gioco, una sorpresa. Uno spettacolo “tout public” che nasce dalla sinergia di tre realtà artistiche internazionali. David Zuazola, pluripremiato puppet designer che lavora sul recupero di materiali di scarto, Marek Zurawski, codirettore artistico della storica compagnia di teatro di animazione di Varsavia e Scarlattine Teatro, in scena e alla regia.
A partire dalle 20.30 nel foyer del Teatro verrà allestita una vera e propria cena di San Valentino – ingresso solo su prenotazione – accompagnata da letture in tema di Catalyst, a cui seguirà lo spettacolo degli Eccentrici Dadarò “Nina” vincitore nel 2013 del Premio Calandra come Miglior Spettacolo e Migliore Attrice. Protagonista una straordinaria Rossella Rapisarda, in uno gioco metateatrale che mette in scena un monologo tra un’attrice e il suo pubblico. Un treno. Un biglietto del treno. Uno spettacolo da fare prima di partire. Una scommessa da giocare fino in fondo. Una storia di Amore e Amore. Attraverso atmosfere rarefatte e momenti comici, il pubblico diventa partner intimo di un dialogo che tocca profondamente il tema del mistero dell’uomo e delle sue scelte, celebrando così l’Amore per la vita che seduce e spinge oltre, fino ad affermare con Cechov: “Com’è tutto meravigliosamente mescolato in questa vita..”
L’ultimo appuntamento di questa primo Festival d’Amore, domenica 15 febbraio alle 17, è dedicato ai più piccoli con il “Tenace Soldatino di piombo” del Teatro delle Apparizioni che danno vita a un vero e proprio “film da palcoscenico”. Fabrizio Pallara firma e interpreta questa piccola magia teatrale che mescola cinema, teatro, animazione per raccontare la storia del soldatino di piombo e della sua ballerina. Due piani di azione, due differenti visioni, due linguaggi a confronto, quello teatrale e quello cinematografico, che si sveleranno e si misureranno per unirsi e raccontare una grande storia d’amore.NINA 1

Ogni spettacolo sarà accompagnato da un momento e uno spazio dedicati al gusto, con aperitivi e cene allestiti nel foyer del Teatro, perchè “non c’è amore più sincero di quello per il cibo”, come diceva George Bernard Shaw.

Info Catalyst 055 331449 info@catalyst.it
Biglietti a partire da € 10,00 | abbonamento a tutti gli spettacoli € 30,00 (con Cena di San Valentino)

Banner Pubblicitario Kuna Web Agency (728 x 90)

Potrebbe anche piacerti

Lascia un commento

Mostra/Nascondi Podcast Player
-
00:00
00:00
Update Required Flash plugin
-
00:00
00:00