Mostra delle illustrazioni originali realizzate da Marta Manetti per i libri “Re bocca di leone” e “In principio era il mare” di Cesare Marrani
Le illustrazioni del libro per bambini Re Bocca di Leone, edizioni Parigi&Oltre, a cura di Serena Pinzani, e di In principio era il mare, testi di Cesare Marrani, saranno esposte da venerdì 22 marzo 2013 nel Salone di Palazzo Pretorio in piazza Cavour 36 a Barberino di Mugello.
L’esposizione si concluderà sabato 13 aprile con l’incontro con gli autori dal titolo “l’idea si fa carta” alle ore 17.30, che avrà per tema la costruzione del libro.
La mostra sarà visitabile negli orari di apertura della Biblioteca:
dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 18.30
il martedì e il giovedì anche dalle 9.00 alle 13.00
il sabato dalle 9.00 alle 13.00
Ingresso libero
In principio era il mare
Donna d’acqua
Di Cesare Marrani, illustrazioni di Marta Manetti
Prefazione a cura di Giuseppe Marrani
Albo illustrato a tiratura limitata
Racconto poetico corredato da quindici tavole illustrate in bianco e nero che evocano le immagini surreali del testo giocando con l’intreccio fra realtà e sogno. Sfogliando le pagine dell’albo illustrato, prende forma una figura femminile ideale ma quasi tangibile. Il ciclo di tavole si conclude con la rappresentazione del nodo di salomone simbolo che richiama l’infinito susseguirsi della vita e della morte e un’antica aspirazione al trascendente.
Re Bocca di Leone
Di Cesare Marrani, illustrazioni di Marta Manetti
A cura di Serena Pinzani
Edizioni Parigi&Oltre – Giunti Arti Grafiche
Racconto dedicato ai bambini ed in particolare dal “nonno” Cesare al suo nipotino Leandro in cui i fiori dei nostri campi fanno da cornice a una fiaba che reinventa gli elementi classici del rospo e del principe. I colori dei fiori, che hanno un ruolo di primo piano nella fiaba, trovano nelle tavole realizzate ad acquerello la massima valorizzazione.
Il libro è corredato da schede didattiche di natura scientifica e linguistica curate da Serena Pinzani e arricchite da dettagliati disegni creati appositamente da Marta Manetti per completare un piccolo glossario sui fiori citati nella fiaba di Marrani.