“Le città invisibili” al Teatro Corsini: un viaggio poetico con Calvino

Un viaggio tra immaginazione e introspezione, attraverso le parole di Italo Calvino e la regia di Riccardo Rombi. “Le città invisibili”, uno dei capolavori della letteratura italiana, prende vita sul palco del Teatro Comunale Corsini di Barberino di Mugello venerdì 10 gennaio 2025, alle ore 21.

Lo spettacolo, prodotto da Catalyst, vede in scena Giorgia Calandrini, Vincenzo De Caro, Guido Targetti e Dafne Tinti, che daranno voce e anima ai dialoghi immaginari tra Marco Polo e Kublai Kan. È un viaggio che non si limita all’esplorazione geografica di un impero, ma scende nel profondo dell’uomo e della sua essenza. Ogni città raccontata da Marco Polo diventa uno specchio dell’animo umano, rivelando a Kublai Kan (e agli spettatori) un pezzetto in più di se stesso.

“Le città invisibili” propone un’esperienza suggestiva e poetica, capace di trasportare il pubblico in un universo fatto di immagini, metafore e visioni. I luoghi descritti da Calvino, tra memoria e immaginazione, sono quadri che offrono diversi livelli di lettura, un’occasione per riscoprire il mondo poetico e filosofico dell’autore.

Informazioni pratiche

Lo spettacolo fa parte del progetto “Teatro Bene Comune” di Catalyst, che promuove la cultura teatrale come momento di condivisione e riflessione.

📍 Dove:
Teatro Comunale Corsini, via della Repubblica 3, Barberino di Mugello (FI).

📞 Info e prenotazioni:
Tel. 055841237 | teatrocorsini@gmail.com
Orari biglietteria: lunedì e giovedì 16:00-20:00, sabato 10:00-13:00, e nei giorni di spettacolo dalle ore 16:00.

🎟️ Biglietti:

  • Intero: €18
  • Ridotto soci Coop: €15
  • Abbonamento a scelta: €12
  • Abbonamento fisso: €10
  • Ridotto studenti e giovani (11-25 anni): €8
  • Ridotto bambini (3-10 anni): €6

I biglietti sono disponibili anche su BoxOffice e Ticketone.

Per ulteriori informazioni: www.catalyst.it.

Un appuntamento imperdibile per gli amanti della letteratura e del teatro!

 

Lascia un commento