Un nuovo libro sul periodo più oscuro del Mugello, un viaggio nella leggenda che diventa storia vera grazie alla penna di Fabrizio Scheggi:
L’ALBA DEL FEUDALESIMO
Un saggio storico, quello di Scheggi, che illustra la nostra valle nel suo periodo più buio, quello che va dal V al XII secolo dopo Cristo. L’autore, dopo attenta ricerca, ci propone con stile scorrevole e semplice, adatto anche a un pubblico non specializzato, un affresco di un periodo di difficile comprensione reso più “leggero” da una vena ironica e sdrammatizzante. Goti, bizantini, longobardi, franchi, tutti alle prese con il nostro amato Mugello e i suoi abitanti, sono raccontati negli aspetti più misteriosi giungendo poi a svelare come vennero fuori i primi “signori” feudali della valle e il sistema d’incastellamento, gli albori del Cristianesimo, il ruolo della Chiesa.
Non mancano le storie personali di eroiche “feudatarie” e i racconti tra realtà e leggenda su conti innamorati e castelli perduti.
L’importante presentazione del libro avverrà in diverse località mugellane che vi comunicheremo, ma la PRIMA ASSOLUTA si terrà a San Piero a Sieve il 3 maggio prossimo alle ore 21 presso il Circolo Insieme MCL nel Teatro adiacente la Pieve. L’evento è legato agli ormai noti e apprezzati appuntamenti del VENERDI’ D’ERESIA con il patrocinio dei comuni di Borgo San Lorenzo e Scarperia-San Piero, in collaborazione con Unicoop e Pro-loco di San Piero a Sieve.