Giovedì 5 dicembre 2024, alle ore 21, il Teatro Corsini di Barberino di Mugello (FI) ospiterà Luigi D’Elia con La luna e i falò, spettacolo liberamente ispirato al celebre romanzo di Cesare Pavese. Diretto da Roberto Aldorasi, questo lavoro rappresenta una riflessione profonda sui temi dell’identità, della memoria e del legame con le proprie radici.
Una riscrittura che abbraccia l’oblio e la memoria
Il protagonista, Anguilla, torna nei luoghi dell’infanzia, una terra che conosce ma che non gli appartiene fino in fondo. Ritrova un paese diviso e segnato dalla guerra, vecchi amici come Nuto e nuove presenze come Cinto, un ragazzo capace di dialogare con l’invisibile. Tra ricordi, ferite e visioni, Anguilla si muove in un paesaggio sospeso, dove tutto sembra familiare e al tempo stesso alieno.
Lo spettacolo esplora il significato del ritorno e del passato, mettendo in discussione le certezze sulla memoria e sull’oblio. È un viaggio emotivo e onirico, in cui i personaggi, tra racconti e sogni, finiscono per sfiorare una dimensione che supera luoghi, confini e identità.
Un progetto artistico tra ricerca e innovazione
Luigi D’Elia, noto per il suo lavoro sul rapporto tra natura e narrazione, si sposta con La luna e i falò verso una ricerca più intima e umana, esplorando temi universali come il senso di appartenenza e la necessità di dimenticare per ritrovare la luce. Al suo fianco, Roberto Aldorasi, regista e ricercatore con un’esperienza poliedrica che spazia dal teatro alla danza, dall’opera lirica al site-specific.
Lo spettacolo è una produzione Compagnia INTI di Luigi D’Elia e Archetipo, con il sostegno del Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del progetto “Hermes”, finanziato dal Programma Interreg Greece-Italy, e in collaborazione con la Fondazione Cesare Pavese.
Una nuova lettura di Cesare Pavese
La luna e i falò, scritto pochi mesi prima del suicidio di Pavese, è un’opera che interroga le radici, le origini e il senso del ritorno. “Abbiamo voluto attraversare questo romanzo con nuove domande”, spiega D’Elia, “chiedendoci se la memoria non debba essere cantata in un altro modo, se l’oblio non possa essere la vera luce. E poi, un paese ci vuole davvero?”.
Info e protagonisti
- Luigi D’Elia: attore, autore e scenografo, noto per i suoi spettacoli ispirati alla natura e alla narrazione selvaggia.
- Roberto Aldorasi: regista con un’esperienza internazionale e collaborazioni di rilievo, tra cui Eugenio Barba e l’Odin Teatret.
L’appuntamento è al Teatro Corsini, in via della Repubblica 3, Barberino di Mugello (FI). Biglietti disponibili presso i canali ufficiali del teatro. Non perdete questa occasione per vivere un viaggio unico tra emozioni, memoria e poesia, guidati dalla sensibilità di due grandi artisti.