L’8 marzo a Miscroscena con i Venerdi d’Eresia

VENERDI’ D’ERESIA riparte con la 4° stagione. Dieci appuntamenti dall’8 marzo al 24 maggio 2024 in location e paesi diversi, comunque sul territorio mugellano. Questa stagione propone ancora nuovi luoghi di cultura: Biblioteca di Ronta, Microscena, Spazio Brizzolari, Centro Re Mida, che vanno ad aggiungersi alla rotazione di location che oramai è tradizione. Alcuni luoghi neonati, altri oramai affermati in un contesto culturale di assoluto spessore. Soggetti privati e soggetti pubblici, tutti con un solo scopo diffondere cultura.

L’8 marzo 2024 si parte con le letture: SOLE E LUNA. Eclissi, forse, farse di Miria Cappugi e Ezio Alessio Gensini. Con Marco Paoli, Sandra Vigiani, Massimiliano Boretti e Sabrina Mallano. Musica di Daria Baiocchi. Regia di Miria Cappugi e Ezio Alessio Gensini.

Prenotazione obbligatoria a: microscena@gmail.com – 3703092227

L’unico ingresso a pagamento nella storia della rassegna, con un solo scopo donare la metà del ricavato alla Fondazione il Cuore si scioglie di UniCoop Firenze per sostenere progetti condivisi.

Dopo i saluti dell’Amministrazione Comunale di Borgo San Lorenzo a cura del Consigliere Comunale con la delega alle Pari Opportunità Stefania Ciardi, ci sarà il saluto-introduttivo a cura del Vice-Presidente della Sezione Soci Coop di Borgo San Lorenzo Francesca Poli e del Direttore Artistico Ezio Alessio Gensini (Vice-Presidente dell’Associazione Culturale I colori delle stelle). Interventi a cura di Sandra Vigiani.

Esiste il sole ed esiste la luna, per illuminare due opposti, giorno e notte, per scaldarci, l’uno il corpo e l’altra il cuore. Esistono, sole e luna come simboli di distanza e contrapposizione che però riescono ad annullare incontrandosi, regalandoci momenti di pura meraviglia. Esistono come metafore per far comprendere che allora tutto può accadere nell’alternanza delle rotazioni, serve solo il tempo e la naturalezza. Esiste l’amore che, come la notte ed il giorno, può essere luminoso o buio. E poi esistono l’uomo e la donna. Allora qui si raccontano il sole, la luna, e le loro false eclissi, si racconta dell’amore e della donna da punti di vista insoliti, solo apparentemente rovesciati. Sono un uomo e una donna a raccontare provando a spiegare il mare delle possibilità e a provare a dare un sapore nuovo alla vita … domani.

I commenti sono chiusi.