Barberino di Mugello
sabato 4 gennaio ore 21.00
KARAKASA CIRCUS
presenta
CASA DOLCE CASA
Teatro acrobatico dell’Europa dell’Est
di Marcello Chiarenza e Alessandro Serena
musiche Carlo Cialdo Capelli
con
Albino Bignamini, Carlo Rossi, Daniel Romila, Alberto Fontanella, Evgeny Shinkarenko, Anton Fatnev, Nikolay Karyachkin, Nikita Krivosheev, Alexander Tolokonnikov, Kirill Katorgin
Uno spettacolo tutto da ridere e da seguire con gli occhi spalancati e con il naso spesso all’insù
Sabato 4 gennaio alle 21 arriva al Teatro Corsini di Barberino, il funambolico Circo Teatro del KaraKasa Circus con il sorprendente “Casa Doce Casa”, uno spettacolo di Teatro Acrobatico divertente, uno spettacolo di teatro acrobatico divertente, poetico e sgangherato ispirato al profumo dei Balcani, con la spettacolare alta scuola di acrobazia tipica dell’Est.
Le suggestioni dei film di Kusturica sono l’ambientazione per le storie di un gruppo di equilibristi “senza casa” che usano il corpo come linguaggio. Da Italia, Romania e Russia e da esperienze teatrali, di arte di strada, di circo sociale e di acrobatica ai massimi livelli, un cast poliedrico e multiforme per uno spettacolo fresco e ricco di significati. I Balcani sono il profumo, il potente contesto sonoro di uno spettacolo che racconta di un temporale che annuncia la pioggia, di una folata di vento che intona melodie, di oggetti dimenticati che ritornano a parlare, di una nuova gioia di vivere che nasce da un albero che si illumina.
L’acrobazia, il virtuosismo corporeo e la comicità, da semplici linguaggi, diventano allora veicolo di liberazione, raccontando la capacità di superare i limiti più estremi.
L’arte si fonde con la drammaturgia e la scena si riempie di opere ed istallazioni realizzate da Marcello Chiarenza, mentre la potente colonna sonora di Carlo Cialdo Capelli non accompagna, ma evoca lo spettacolo, costruendone i vari momenti allegri o malinconici. Le discipline circensi, grazie alla guida di Alessandro Serena, si mescolano poi alla storia e l’acrobazia diventa uno strumento di narrazione. Per raggiungere il cielo si ergono piramidi di corpi, la gioia si festeggia con salti e piroette, mentre bottiglie, topi e palline di neve si trasformano in attrezzi da giocoliere.
La memoria viene messa in scena come elemento importante del presente ma anche come recupero di quanto di meglio appartiene alla tradizione del circo. Le arti dello spettacolo popolare europeo rappresentate in scena dagli attori di diverse nazionalità testimoniano momenti di importante aggregazione sociale e di forte espressione culturale, oltre che punti di incontro fra culture europee peculiari.
Lo spettacolo è stato rappresentato in Italia, Francia, Belgio, Polonia e Ungheria. La produzione è stata realizzata grazie al sostegno della Commissione Europea, presentata al Circo della Pace a Bagnacavallo, premiata con la Medaglia della presidenza della Repubblica.
BIGLIETTI intero € 14,00 / ridotto € 12,00 INFO Catalyst Teatro Corsini tel 055 331449