Musica, vino e sapori autentici tornano protagonisti nell’estate 2025 con l’attesissima rassegna “Jazz in Fattoria – Note, vini e sapori nelle terre del Chianti Rufina”, un appuntamento che si rinnova anno dopo anno, portando nella Valdisieve un connubio vincente di cultura musicale, tradizione enogastronomica e valorizzazione del paesaggio.
Dal 4 luglio al 5 settembre, per oltre due mesi, ville storiche, fattorie e aziende agricole apriranno le proprie porte al pubblico per 14 serate uniche, dove la musica jazz incontra i prodotti tipici toscani, con particolare attenzione ai vini Chianti Rufina DOCG, espressione distintiva di questo territorio.
La direzione artistica è affidata anche quest’anno a Franco Baggiani, musicista di fama e profondo conoscitore del linguaggio jazz. Il format collaudato prevede degustazioni di vini e prodotti locali dalle ore 19.00 alle 20.30, seguite da concerti dal vivo con artisti ed ensemble di caratura nazionale e internazionale. Le esibizioni spaziano dal jazz classico alle contaminazioni più moderne, offrendo al pubblico performance raffinate e coinvolgenti.
A rendere ancora più speciale l’edizione 2025 è la collaborazione con due realtà d’eccellenza del panorama agroalimentare toscano: il Consorzio di tutela della Finocchiona IGP, vera regina dei salumi regionali, e il Consorzio di Tutela del Pane Toscano DOP, prodotto simbolo della tradizione contadina e artigianale.
La Finocchiona IGP, con il suo profumo avvolgente e la sua tipicità inconfondibile, si inserisce perfettamente nell’esperienza sensoriale proposta da “Jazz in Fattoria”, mentre il Pane Toscano DOP, realizzato con farine locali e secondo una lavorazione disciplinata e garantita, rappresenta un omaggio alla storia gastronomica della regione. Un binomio vincente che si abbina idealmente alla ricchezza aromatica dei vini Chianti Rufina.
L’iniziativa è promossa dal Consorzio Chianti Rufina, con il contributo dei Comuni di Pontassieve, Pelago, Rufina e Dicomano, in collaborazione con la Scuola di Musica Comunale della Valdisieve. Fondamentale anche il supporto degli sponsor BCC Pontassieve, Dal Lago TTC, nonché il contributo di Officine Sonore Firenze, Tecnovite e Chelli Energy Solution.
Ogni appuntamento si svolge in scenari suggestivi: dalle colline del Chianti Rufina ai giardini delle ville storiche, creando ambientazioni dove la musica si fonde con il paesaggio e l’enogastronomia, per offrire al pubblico un’esperienza immersiva e multisensoriale.
I concerti e le degustazioni sono prenotabili tramite Eventbrite, accedendo alla piattaforma ufficiale del Consorzio Chianti Rufina (Eventbrite – Chianti Rufina). Il programma completo è disponibile sui canali dei Comuni aderenti e degli enti organizzatori.
“Jazz in Fattoria” non è solo una rassegna estiva, ma un invito a riscoprire il territorio toscano attraverso i suoi suoni, i suoi sapori e le sue eccellenze, in un perfetto equilibrio tra arte, gusto e natura.