Jazz, vino e sapori autentici: torna l’estate firmata Chianti Rufina con “Jazz in Fattoria – Note, vini e sapori nelle terre del Chianti Rufina”, la rassegna che ogni anno accende le notti della Valdisieve con un mix raffinato di musica, cultura e territorio. L’edizione 2025, in programma dal 4 luglio al 5 settembre, propone 14 appuntamenti in ville storiche, fattorie e aziende agricole tra i comuni di Pontassieve, Pelago, Rufina e Dicomano, per un viaggio immersivo nelle eccellenze toscane.
La formula è ormai consolidata: dalle 19 alle 20.30 degustazioni di vini e prodotti locali, seguite da concerti jazz dal vivo con artisti ed ensemble di rilievo nazionale e internazionale. Il tutto in cornici di straordinaria bellezza: vigne, giardini, cortili di antiche ville che si trasformano in palcoscenici naturali.

Alla direzione artistica dell’evento c’è il musicista Franco Baggiani, che ha costruito un percorso sonoro che spazia dal jazz classico a nuove contaminazioni. Ogni serata è un’occasione per ascoltare buona musica, ma anche per conoscere i sapori veri della Toscana, grazie alla partecipazione del Consorzio Chianti Rufina, promotore dell’iniziativa, in collaborazione con le amministrazioni comunali e la Scuola di Musica Comunale della Valdisieve.
Novità di quest’anno è l’ingresso di due simboli della gastronomia regionale: il Consorzio di tutela della Finocchiona IGP e il Consorzio di Tutela del Pane Toscano DOP. Due prodotti che raccontano la storia e l’identità della tavola toscana. La Finocchiona, regina dei salumi, con il suo profumo inconfondibile e il gusto intenso. Il Pane Toscano, invece, è quel pane “sciocco”, senza sale, fatto di farine selezionate e lavorato secondo disciplinari rigorosi. Entrambi diventano protagonisti delle degustazioni, in abbinamento ai vini e alla musica.
“Jazz in Fattoria è un modo per vivere il territorio in modo autentico”, spiegano gli organizzatori. Non solo promozione culturale, ma anche un’opportunità concreta per il settore agricolo e turistico della Valdisieve. I concerti, infatti, diventano catalizzatori di presenze, favorendo un turismo esperienziale che valorizza le produzioni locali e i luoghi meno battuti dal turismo di massa.
Il programma 2025 si apre venerdì 4 luglio all’Azienda Agricola Frascole di Dicomano, con il Brigand Italian Jazz Quartet, per poi proseguire in un crescendo di eventi tra fattorie storiche e nuove proposte musicali. Tra gli appuntamenti da segnalare, la presentazione dell’album “Rocket Bianco” dell’Organ Trio il 17 luglio alla Fattoria di Doccia, l’esibizione del Diego Carraresi Trio alla Fattoria di Selvapiana il 31 luglio, e il gran finale del 5 settembre a Villa Poggio Reale a Rufina con la Jam in Rufina, un momento corale e celebrativo.
Prenotazioni e informazioni sono disponibili sulla piattaforma Eventbrite, mentre il programma dettagliato si può consultare sui canali ufficiali dei comuni coinvolti e degli enti promotori.
Ecco in sintesi le date:
- 4 luglio – DICOMANO | Azienda Agricola Frascole – Brigand Italian Jazz Quartet
- 10 luglio – PONTASSIEVE | Tenuta Bossi Marchesi Gondi – AffricoBlue4et
- 11 luglio – RUFINA | Podere il Balzo – Tomaso Ceri Trio Standard
- 17 luglio – PONTASSIEVE | Fattoria di Doccia – Organ Trio
- 18 luglio – PONTASSIEVE | Villa di Grignano – FOUR Seasons Quintet
- 24 luglio – PONTASSIEVE | Fattoria Il Capitano – Edith Albert Quartet
- 25 luglio – DICOMANO | Fattoria Il Lago – Triffor Band
- 31 luglio – RUFINA | Fattoria di Selvapiana – Diego Carraresi Trio
- 1 agosto – PONTASSIEVE | Fattoria Lavacchio – Quartetto Stefano Negri
- 8 agosto – DICOMANO | Borgo Macereto – Valerio Morelli Jazz Trio
- 22 agosto – PONTASSIEVE | Castello del Trebbio – Gabriella’s Jazz Trio
- 28 agosto – PONTASSIEVE | Villa di Colognole – In a Miles Way Octet
- 29 agosto – PELAGO | Villa Travignoli – Quartetto Stefano Rapicavoli
- 5 settembre – RUFINA | Villa Poggio Reale – Gran finale: Jam in Rufina
Un’estate da vivere a ritmo di jazz, tra colline, vigneti e prodotti tipici. Un modo unico per assaporare la Toscana, tra note e profumi inconfondibili.
