Inaugurata la XXIX Mostra “Dal Bosco e dalla Pietra” a Firenzuola: tra tradizione e futuro
Si è aperta con grande entusiasmo la XXIX edizione della Mostra “Dal Bosco e dalla Pietra”, alla presenza del Sindaco Giampaolo Buti. Nel suo discorso inaugurale, il Sindaco ha sottolineato l’importanza fondamentale dei due elementi che identificano Firenzuola: la pietra serena e il bosco. “La pietra e il bosco sono l’anima del nostro territorio. Rappresentano non solo la nostra storia e le nostre tradizioni, ma anche le risorse su cui costruire il futuro della nostra comunità,” ha dichiarato il Sindaco Buti.
“Dalla cava al giardino”: l’installazione di Serena Marchi
La piazza principale del paese si è trasformata grazie all’allestimento curato da Serena Marchi, coordinatrice dell’installazione “Dalla cava al giardino”. Una serie di opere artistiche illustrano le varie fasi della filiera della pietra serena, dall’estrazione nelle cave fino all’utilizzo nei giardini e negli spazi pubblici. “Abbiamo voluto creare un percorso visivo che racconti la trasformazione della pietra, mettendo in luce il valore artigianale e culturale che essa rappresenta per Firenzuola,” ha spiegato Serena Marchi durante l’inaugurazione.
L’arte dello scarpellino: un mestiere da tramandare
L’arte dello scarpellino è un mestiere antico che Firenzuola intende preservare e trasmettere alle nuove generazioni. Simone Bonciani, Presidente dell’Associazione Scarpellini di Firenzuola, ha annunciato l’avvio del primo corso professionale per scarpellini, che inizierà il 20 novembre. “Nonostante molte lavorazioni oggi siano eseguite con macchinari moderni, l’anima del mestiere si può apprendere solo attraverso la pratica manuale,” ha affermato Bonciani durante un’intervista.
Dopo un corso pilota che ha permesso ad alcuni giovani di avvicinarsi all’arte di scolpire la pietra, il nuovo percorso formativo professionale vedrà la partecipazione iniziale di 4-5 allievi. Presso la Petra Srl di Firenzuola, per 15 settimane, ogni mercoledì pomeriggio e sabato mattina, gli studenti impareranno le tecniche tradizionali dello scarpellino. Il progetto rappresenta un investimento significativo per la comunità: il Comune di Firenzuola, oltre un cospicuo investimento, ha messo a disposizione un capannone per i laboratori dei futuri corsi e ha destinato la sede del Museo della Pietra Serena come sede dell’Associazione Scarpellini. Le aziende locali hanno contribuito all’acquisto dei macchinari necessari, mentre la Fondazione Ricci ha fornito un importante sostegno economico.
“Vogliamo garantire che questo mestiere fondamentale continui a vivere e a essere parte integrante della nostra identità culturale,” ha sottolineato Bonciani. “È essenziale che i giovani possano apprendere l’arte dello scarpellino, affinché le tradizioni e le competenze legate alla lavorazione manuale della pietra serena non vadano perdute.”
Prossimi appuntamenti: domenica 20 ottobre
La manifestazione “Dal Bosco e dalla Pietra” proseguirà domenica 20 ottobre con un programma ricco di eventi:
Ore 10:00: Riapertura della mostra mercato del marrone e della pietra serena lavorata nel centro storico.
Ore 11:00: Presentazione del libro “Il Camino: l’arte di Romano Grillini” presso il Museo della Pietra Serena.
Ore 12:00: Apertura degli stand gastronomici in Piazza Casini, con le tradizionali tavolate sotto la Rocca, le bruciate e il vin brulé offerti dal Gruppo Alpini Firenzuola.
Pomeriggio: Spettacoli itineranti della compagnia La Barraca e proiezione del cortometraggio “Quello che conta” al Cinema D.O.P., un’opera che racconta il bombardamento di Firenzuola visto attraverso gli occhi dei bambini, a cura di Sofia Vettori e Alex Class.
Mostre: Apertura della mostra sulla Pace e la Guerra, a cura dell’Istituto Comprensivo Don Milani, presso il Museo della Guerra in Via Villani.
Ore 18:00: Concerto del Maggio Musicale Fiorentino con “Arie Celebri” presso la chiesa quattrocentesca della SS. Annunziata.