8
Assegnati spazi-sede in edificio polifunzionale
Diciassette associazioni borghigiane hanno trovato “casa” al Multi+ in viale Kennedy.
Sono associazioni culturali, sociali e di promozione del territorio, che svolgono attività con un raggio d’azione mugellano: associazione Genitori Mugello-Alto Mugello contro l’emarginazione, Vab, Avo, Comitato Maratona Mugello, Pro Loco, Akela, Tartufai del Mugello, Aism, Amici delle Biblioteche, Mangrovia, associazione culturale enogastronomica Sauro&Gianni sommeliers, Lo Scrittoio, Barman on the snow, Anteas, Auser, Ail e Anmil.
Si sono incontrate stamani nella sala del Consiglio comunale col sindaco Giovanni Bettarini, l’assessore alla Cultura e vicesindaco Giunia Adini e l’assessore alle Politiche sociali Silvia Giovannini per l’organizzazione degli spazi nell’edificio polifunzionale, visitati subito dopo l’incontro in Comune: “E’ un bel gruppo d’associazioni, molto attive – afferma il sindaco Bettarini -, e dal loro incontro, sono convinto, potranno nascere iniziative, opportunità e occasioni per la nostra comunità. Già stamani, del resto, sono emersi disponibilità e ‘gemellaggi’ tra associazioni affini o complementari”.
Il Multi+ lo ha realizzato l’Amministrazione comunale per farne un “contenitore” di attività, idee e proposte per la vita sociale, culturale e la creazione di eventi di promozione del territorio. Una struttura di 350 mq, che è composta da un corpo a un piano, 107 mq, con una sala polivalente di circa 50 mq e spazio reception che può ospitare molteplici attività come collettive, mostre, workshop, convegni, laboratori, progetti formativi, e da un corpo distribuito su due piani, 243 mq, dove sono stati ricavati 8 locali ufficio dai 10 ai 16 mq, nuova sede per le 17 associazioni borghigiane.
“Lo abbiamo chiamato Multi+ perché è un edificio pensato e realizzato per molteplici funzioni e attività, e per essere a servizio e uso della comunità – sottolinea il sindaco Giovanni Bettarini -. Per questo, è stato realizzato come spazio per associazioni che promuovono iniziative di carattere sociale, culturale e di promozione del territorio ma è anche, e soprattutto – aggiunge -, spazio per elaborare e creare, spazio per eventi culturali e creativi, spazio che gruppi e singoli cittadini hanno a disposizione per far conoscere i loro progetti”.
Il Multi+ lo ha realizzato l’Amministrazione comunale per farne un “contenitore” di attività, idee e proposte per la vita sociale, culturale e la creazione di eventi di promozione del territorio. Una struttura di 350 mq, che è composta da un corpo a un piano, 107 mq, con una sala polivalente di circa 50 mq e spazio reception che può ospitare molteplici attività come collettive, mostre, workshop, convegni, laboratori, progetti formativi, e da un corpo distribuito su due piani, 243 mq, dove sono stati ricavati 8 locali ufficio dai 10 ai 16 mq, nuova sede per le 17 associazioni borghigiane.
“Lo abbiamo chiamato Multi+ perché è un edificio pensato e realizzato per molteplici funzioni e attività, e per essere a servizio e uso della comunità – sottolinea il sindaco Giovanni Bettarini -. Per questo, è stato realizzato come spazio per associazioni che promuovono iniziative di carattere sociale, culturale e di promozione del territorio ma è anche, e soprattutto – aggiunge -, spazio per elaborare e creare, spazio per eventi culturali e creativi, spazio che gruppi e singoli cittadini hanno a disposizione per far conoscere i loro progetti”.