L’edizione 2024 de «I Concerti al Cenacolo», che l’Associazione L’Homme Armé porta avanti dal 1994 ed è la più longeva rassegna annuale di musica antica in Toscana (se non in Italia), si svolge dal 9 al 24 novembre. Sarà incentrata sempre sul repertorio antico con tre produzioni, distribuite tra Firenze e alcuni luoghi artisticamente significativi dell’area metropolitana fiorentina, in collaborazione con Comuni e Associazioni del territorio; i concerti sono preceduti da presentazioni e all’interno della rassegna sono inserite conversazioni affidate a musicisti o studiosi di musica antica e non solo, che affronteranno gli argomenti scelti con un taglio da alta divulgazione e mirate alla formazione del pubblico degli appassionati e dei curiosi di questo genere di musica.
Sabato 9 novembre, ore 21, Pieve di San Lorenzo, Borgo San Lorenzo (FI), via Cocchi 4, ingresso libero: L’Homme Armé, diretto da Fabio Lombardo (Giovanna Baviera, Marta Fumagalli, Stefano Guadagnini, cantus, Massimo Altieri, Andrés Montilla, altus, Paolo Fanciullacci, Riccardo Pisani, tenor, Gabriele Lombardi, Davide Benetti, bassus), in O admirabile commercium. Santi, signori e dei nella musica sacra di fine Quattrocento; musiche di Heinrich Isaac, Josquin Despres, A. Coppini e altri. Una selezione di brani in gran parte legati alle pratiche musicali fiorentine tra ‘400 e ‘500, tratti da alcuni manoscritti locali dei primissimi anni del XVI secolo. La celebrazione dei santi si è diffusa anche in quanto foriera di significati simbolici spesso riferiti a contesti locali, come ad esempio il culto fiorentino di san Giovanni, la devozione mariana a Milano o quella rivolta a san Sebastiano come protettore dalla peste.