IL 2, 4 e 5 GIUGNO LA MANIFESTAZIONE “SULLONDASAGGIA-IL FUSIGNO D’ESTATE”
Tante iniziative per valorizzare il territorio
Dal 2 al 5 giugno a Londa si svolgerà la seconda edizione de “SulLonda Saggia 2016 -Il Fusigno d’ Estate”, organizzata dalla Pro Loco Londa in collaborazione con il Comune e con la partecipazione attiva di molte associazioni locali. La manifestazione, che aprirà la stagione estiva, riunirà al suo interno tanti eventi diversi, tutti volti a promuovere e valorizzare il territorio londese: il suo patrimonio ambientale, storico e culturale e i suoi prodotti, tra cui il rinomato Bardiccio. E proprio questo particolare insaccato potrà essere degustato presso gli stand enogastronomici della Pro Loco Londa, assieme a gustosi formaggi caprini e ovini, salumi, olio e vino, birre e succhi di frutta artigianali.
La festa si inserisce nell’ampio panorama di “Feste sagge” promosso e ideato dal Parco delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna in collaborazione con l’Eco-Museo del Casentino, che attraverso un protocollo, ne delinea le modalità di partecipazione con un occhio di riguardo a modalità virtuose di riduzione dei rifiuti, privilegiando l’uso di stoviglie riutilizzabili o compostabili, cercando di sensibilizzare i visitatori sul corretto conferimento dei rifiuti e ci sarà un’area dedicata, allestita in collaborazione con AER che a fine manifestazione rendiconterà le quantità di rifiuti prodotti durante l’evento.
Il 2 Giugno, la festa si apre con l’escursione guidata sul Sentiero per Londa, l’anello -CAI7- che attraversa 4 delle frazioni del Comune di Londa, passando da ville padronali, antichi mulini e chiese di notevole interesse storico. Nel pomeriggio in piazza della Repubblica il Comitato Presepe Vivente di Londa mette in scena la rappresentazione della Festa Contadina: scenette in vernacolo, canti e balli che faranno ripercorrere allo spettatore fatti e ricordi dal dopoguerra agli anni ’80, un tuffo nella memoria collettiva attraverso i ricordi dei personaggi.
Sabato 4 Giugno ci saranno invece laboratori per bambini, con la pasta di zucchero per realizzare “Facce sagge”, simpatici muffin da decorare assieme agli operatori della Biblioteca Comunale e la sera la “Cena Saggia” in piazza, dove sarà possibile assaporare i prodotti del territorio, tutti rigorosamente a km0, e alle 21.30 lo spettacolo gratuito del giovane comico e cantante fiorentino Lorenzo Baglioni .
Domenica 5 Giugno passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee nel parco fluviale di Londa, con i rappresentanti dell’Auser e nel pomeriggio esibizione di danza della scuola Crazy Rock Ballet. Ci saranno inoltre, nei tre giorni della festa, assaggi, mostre e premiazioni di concorsi legati all’evento e tante altre iniziative connesse ad attività del territorio.