Ottobre col prelibato marrone del Mugello, quattro domeniche di festa
La tradizionale sagra alla 52° edizione, il sindaco Triberti all’Expo per le iniziative sul castagno
Autunno a Marradi, e in tutto l’Alto Mugello, significa marroni. Marroni squisiti, prelibati, nostrani, quelli Igp Mugello. E nelle quattro domeniche d’ottobre (4, 11, 18 e 25) nel paese natale di Dino Campana sarà festa con la 52° edizione della “Sagra delle castagne e del Marron Buono di Marradi”, organizzata dalla Pro Loco col Comune. Si delizieranno i palati col marrone del Mugello Igp. E con l’imbarazzo della scelta tra: tortelli, marmellate e torta di marroni, castagnaccio, marrons glacés, “bruciate”, biscotti, birra e tanto altro ancora… Lungo le vie del paese, degustazione e vendita di specialità gastronomiche, prodotti del bosco e sottobosco, prodotti artigianali e commerciali, con un’ampia vetrina dei prodotti tipici e produttori locali all’ingresso della manifestazione.
“Gli stand dei nostri produttori, il marrone preparato in tante versioni e ricette, spettacoli e animazione, il suggestivo treno a vapore: saranno – sottolinea l’assessore al Turismo Silvia Ravaioli – quattro domeniche di festa, con Marradi che accoglierà anche quest’anno tantissimi visitatori. Una manifestazione di lunghissima tradizione che vede impegnata nell’organizzazione la Pro Loco insieme alla collaborazione di tutto il vivace associazionismo marradese”.
Come sempre, animazione e intrattenimento con artisti di strada e musicisti itineranti, mostre e iniziative culturali, e per finire il treno a vapore per vivere un suggestivo viaggio immersi nel paesaggio dell’Appennino Tosco-Romagnolo (domenica 11 ottobre Pistoia-Prato-Firenze-Marradi e ritorno; domenica 11 e 25 ottobre Rimini-Forlì-Faenza-Marradi e ritorno).
Ma il marrone Igp Mugello, a Marradi è il “Marron buono”, sarà protagonista anche all’Expo di Milano, il 4 e 5 ottobre, nell’ambito delle iniziative nazionali dedicate al castagno al padiglione del Ministero delle Politiche Agricole. All’appuntamento sarà presente il sindaco Tommaso Triberti: “Con il Centro studi sul Castagno andiamo all’Expo a celebrare un’eccellenza italiana, un prodotto che fa parte della nostra storia e delle nostre tradizioni, un prodotto di qualità che necessita di maggior e miglior tutela e valorizzazione. Sarà per me un onore rappresentare Marradi e i suoi castanicoltori in questo prestigioso palcoscenico internazionale”.
In occasione della sagra e della Giornata nazionale dei Parchi Letterari (Marradi, come tutto il Mugello, è nel Parco Letterario di Dante) è prevista l’emissione di un doppio annullo filatelico.
Ingresso a pagamento. Per ulteriori informazioni: Ufficio Turistico Marradi, 0558045170, info@pro-marradi.it, www.pro-marradi.it.
TORNA A DICOMANO LA FIERA DI OTTOBRE: PROTAGONISTI I PRODOTTI LOCALI CON VENDITA, DEGUSTAZIONI E MOLTO ALTRO
Sabato e domenica 3 e 4 e mercoledì 7 ottobre
Arriva l’autunno e puntuale a Dicomano prende il via la Fiera di Ottobre, tre giorni dedicati all’enogastronomia, ma anche all’intrattenimento con la mostra degli antichi mestieri, le esibizioni del Corteo Storico e spazi dedicati ai più piccoli. La manifestazione si svolgerà nel prossimo fine settimana sabato 3 e domenica 4 ottobre e si concluderà mercoledì 7 con la tradizionale “Fiera delle Merci” in piazza della Repubblica.
Entrando nel particolare del programma si partirà la mattina di sabato 3 ottobre in piazza della Repubblica con il mercato settimanale, alle 11.30, poi ci sarà l’inaugurazione della mostra pittorica “Tra l’amore ed il male” a cura di Daniele Nocentini nella sala espositiva del consiglio comunale. Nel pomeriggio si potranno ammirare nel centro del paese le antiche arti e gli antichi mestieri con la realizzazione di creazioni artigianali e sopratutto apriranno gli stand con degustazione e vendita dei prodotti locali a cura del comitato del Carnevale. Saranno anche venduti marroni, noci ed altri piccoli frutti e in via Dante Alighieri ci saranno anche i Commercianti in Fiera. Per gli amanti del vino ci sarà anche uno spazio dedicato al Consorzio Chianti Rufina. Per i bambini in piazza Trieste e Piazza Buonamici divertimento e intrattenimenti vari con “Banchi e Giochi in allegria”.
Domenica 4 ottobre oltre alle creazioni artigianali, agli stand di degustazione e vendita e ai divertimenti per bambini, la Proloco del Comune di Carmignano presenterà alcuni dei suoi prodotti tipici. Sempre per i bambini ci sarà anche la possibilità di partecipare al laboratorio di Cake Design. In piazza della Repubblica l’associazione “Iocreo”, a cura delle artigiane-donne di Carmignano, esporrà le proprie creazioni. L’associazione storica “Quelli del ponte di Ravenna” in via Dante Aligheri e piazza Matteotti presenterà un’esposizione di antichi mestieri. Nel pomeriggio per le vie del paese si esibirà la Banda di Vicchio, sfilerà il Corteo Storico di Dicomano accompagnato da altri cortei locali e sarà, naturalmente, presente il carro dell’uva.
Nell’ultimo giorno di manifestazione, mercoledì 7 ottobre, per l’intera giornata ci sarà la Fiera delle Merci.
“La Fiera di ottobre non è solo l’occasione per gli artigiani dei nostri territori di far conoscere e commercializzare i loro prodotti – afferma l’Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Dicomano Donatella Turchi – ma anche un momento importante per creare sinergie con le nostre associazioni : da quelle culturali a quelle che si occupano di enogastronomia. Ci teniamo alla nostra Fiera e ci impegnano perché rappresenti ciò che c’è sempre stato, una vetrina per i prodotti della nostra terra, ma anche quello che c’è di nuovo in cucina e in artigianato. Grandi e piccini, vorremmo che fosse davvero una festa per tutti”.
Marrone del Mugello protagonista dell’ottobre palazzuolese
Quattro domeniche tra mercatini, enogastronomia tipica di stagione e divertimento
Marrone protagonista dell’autunno appena iniziato a Palazzuolo sul Senio. Ed in particolare il Marrone del Mugello IGP che sarà il “re” delle domeniche 4, 11, 18 e 25 ottobre nel piccolo ma attivissimo centro dell’Appennino tosco-emiliano. Come ormai tradizione, torna la “Sagra del Marrone de dei frutti del sottobosco – Vivi l’Autunno”, suggestiva parentesi turistica ed enogastronomica che Palazzuolo sul Senio dedica ad uno dei prodotti tipici di queste terre ma non solo: funghi, tartufi, frutti del sottobosco, grezzi e trasformati, saranno esposti, venduti e degustati in una variegata e profumatissima mostra–mercato allestita nel cuore del borgo medievale. Occasione per soddisfare il palato e trascorrere ore di grande serenità, favorite dall’ospitalità della gente palazzuolese, dalla possibilità di raccogliere personalmente il prodotto nei castagneti, dall’atmosfera paesana rallegrata da musica, folklore e stand gastronomici e trucca bimbi per le Vie del Borgo.
Tutte le domeniche di ottobre così, a partire dalle 11, in piazza IV Novembre e Viale Ubaldini verrà allestita la mostra mercato. Sempre in piazza sarà possibile trovare lo stand gastronomico con proposte al dettaglio di prodotti a base di marrone come la Torta, il Castagnaccio, i Topini, i Tortellini e altri prelibatezze dell’autunno come le caldarroste fumanti e il vin brulè.
Nel resto del paese le associazioni di volontariato locali organizzeranno punti di ristoro dove assaporare le prelibatezze a base di marrone e non solo. Dalle 12 alle 14.30 ad esempio presso la Casa del Villeggiante ed in piazza IV Novembre si potranno gustare il sapore autentico di menù a base di zuppe autunnali, polenta, dolci a base di marroni e molto altro per solleticare il palato.
Il “Marrone del Mugello”, che si fregia del marchio IGP, rappresenta il più importante di questa infinita varietà di specialità dell’Appennino Tosco – Romagnolo. Un frutto che ancora oggi, come dai secoli passati, viene coltivato senza l’ausilio di fitofarmaci o concimi chimici. Non a caso, per secoli, gli abitanti delle colline hanno tenuto il marrone in grande considerazione arrivando ad identificarlo come il “pane dei poveri”.
Sapori genuini che si possono trovare e quindi degustare anche nei ristoranti e nelle aziende agrituristiche locali assieme alla cacciagione, alla polenta e ai numerosi piatti tipici della stagione autunnale.
E l’occasione sarà propizia anche per visitare “Germinata – Ogni terra da frutto” la mostra di ceramica di Mirta Morigi che si tiene presso l’Oratorio di Sant’Antonio. La mostra sarà visitabile dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19 e domenica 18 ottobre, bambini ed adulti saranno guidati dal Maestro Sergio Soli e dalle Morigi Girls nella realizzazione di una ciotola grazie al laboratorio dal titolo “Io faccio ceramica”.
Motivo in più per una visita a questa suggestiva parte dell’Appennino che mostra il meglio di se in questo periodo dell’anno.
Per altre info www.palazzuoloturismo.it