Jazz Club of Vicchio e Comune di Vicchio con il contributo della Regione Toscana e della Provincia di Firenze in collaborazione con Music Pool e Around Jazz
presentano
Etnica 2013 – XVI edizione
concerti, artisti di strada, cene a tema, mercato etnico, librerie, mostre Vicchio M.llo (FI) – centro storico – dal 20 al 23 giugno.
Etnica è un festival che nasce con l’intento di promuovere culture a noi lontane attraverso la musica, l’arte, la cucina, la fotografia, la danza e filmati.
Nato nel 1998, negli anni ha visto la partecipazione di artisti di grande livello nazionale ed
internazionale: da Teresa De Sio a Eugenio Bennato, dalla Kocani Orchestra a Rosalia De
Souza, da Amborgio Sparagna alla Nuova Compagnia di Canto Popolare, dagli spagnoli de La Pegatina agli Argentini de La Zurda, dagli Africa Unite a Bobo Rondelli.
Il festival si svolge nel centro storico di Vicchio e non è una manifestazione dove si ascoltano solo concerti. Tutti i giorni infatti sarà possibile visitare la mostra fotografica “Personaggi dal mondo”, visitare il mercatino etnico e la libreria etnica, mangiare piatti tipici di paesi lontani e immergersi in un caleidoscopio di colori e suoni provenienti da tutto il mondo all’interno di una cornice suggestiva come è il centro storico di Vicchio
C’è la possibilità di mangiare al ristorante Etnico, oppure visitare una mostra fotografica a cielo aperto, passeggiare per il mercatino etnico e magari partecipare ad un seminario di danza oppure guardare un documentario.
Ma soprattutto c’è un intero paese coinvolto: dalla Istituzioni, alle Associazioni, dai
Commercianti ai privati cittadini. Tutto il paese partecipa all’organizzazione dell’evento che
porta a nel paese natale di Giotto migliaia di persone in quattro giorni.
Sul palco principale si alterneranno:
Giovedì 20 il debutto del nuovo progetto In vino Veritas del sassofonista napoletano Daniele
Sepe. Il vino, l’alcool, il cibo, la fatica e l’allegria nelle canzoni popolari ed originali di ogni
latitudine. “In vino veritas” attraversa le più diverse condizioni in cui l’uomo comune si
confronta con il bisogno primario più essenziale, alimentarsi e bere.
Venerdì 21 invece sarà la volta di Minino Garay y los tambores del sur. Il batterista di
Cordoba, ma Francese d’adozione, arriva a Vicchio con la sua esplosività. Una band trascinante che tra le sue fila annnovera alcuni dei musicisti più influenti delle ultime generazioni della word music mondiale, basti pensare a Lalo Zanelli, già musicista dei Gotan Project. Un dedalo sonoro che affonda le proprie radici in un melting pot musicale che si dipana tra milonga, chacarera, cumbia, tango, jazz.
Sabato 22 sarà la volta dell Canzoniere Grecanico Salentino. Fondato nel 1975 dalla
scrittrice Rina Durante, il Canzoniere Grecanico Salentino è il più importante gruppo di musica popolare salentina, il primo ad essersi formato in Puglia. L’affascinante dicotomia tra tradizione e modernità caratterizza la musica del CGS: il gruppo è composto dai principali protagonisti dell’attuale scena pugliese, che reinterpretano in chiave moderna le tradizioni che ruotano attorno alla celebre pizzica tarantata rituale, che aveva il potere di curare attraverso la musica, la trance e la danza il morso della leggendaria Taranta. Gli spettacoli del CGS sono un’esplosione di energia, passione, ritmo e magia, che trascinano in un viaggio dal passato al presente sul battito del tamburello, cuore pulsante della tradizione salentina.
Domenica 23 gran chiusura con i Funk Off che in questo concerto-evento festeggeranno i quindici anni di attività. Il concerto avrà come ospite speciale Simone Cristicchi. Sarà l’occasione anche per la presentazione dell’ultima fatica discografica “Power to the Music” per la prestigiosa etichetta Universal. In questi primi quindici anni, e con più di 600 concerti all’attivo, i Funk Off non solo sono stati la prima funky marchin’ band italiana, ma hanno letteralmente dato un senso nuovo alla parola Marchin’ Band in Italia. Hanno, infatti, legato a quest’accezione un tipo di musica che unisce il groove della black music ad arrangiamenti di tipo jazzistico, ad uno stile e ad una melodia italiana, a movimenti e coreografie di grande impatto visivo ed emotivo.
Accanto al palco principale sono presenti una serie di attività collaterali che contribuiscono
ulteriormente a qualificare ed arricchire l’offerta culturale del festival. Primo fra tutti l’enoteca d’autore: è un altro palco, in una piccola piazza adiacente a piazza Giotto dove si esibiscono giovani band.
Altri eventi si alterneranno nella Piazzetta di Ponente dove sono previsti, Poetica performance artistica a cura di poeti professionisti e dilettanti ed un reading letterario a cura della Associazione dei Libristi di Firenze.
Prima volta anche per la collaborazione fra il progetto Kontatto ed Etnica (venerdì 21). Il
progetto Kontatto, progetto giovani del Comune di Borgo San Lorenzo sostenuto dalla Società della Salute Mugello, nasce con l’obiettivo di offrire spazi di aggregazione e un’opportunità concreta per esprimere creatività e interessi all’interno di gruppi aperti ed autogestiti. Una serata nel segno delle attività proposte dai giovani del progetto Kontatto: 110 ragazzi e ragazze, tra i 15 e i 25 anni che, con creatività e passione, si incontrano ogni settimana negli spazi del Centro d’Incontro per sviluppare varie attività come la musica, il teatro, il trekking, i giochi di ruolo, l’electro-dance, la fotografia, il giornalismo, le percussioni e il disegno.
Ed è da sottolineare la scelta rinnovata di essere un festival ad ingresso gratuito: scelta
questa che ribadisce ancora una volta la volontà di portare a tutti musica, tradizioni e cultura.
INFORMAZIONI:
Ufficio Cultura Comune di Vicchio 055/8439269 – Biblioteca Comunale di Vicchio
055/8448251
Jazz Club of Vicchio 320/8285589 – Eventi Music Pool 055/240397
WEB: www.jazzclubofvicchio.it ; www.toscanamusiche.it ;
www.eventimusicpool.it;
MAIL: info@jazzclubofvicchio.it
FACEBOOK: jazzclubofvicchio
FACEBOOK: etnica
Giovedì 20 Giugno
Piazza Giotto
Ore 19,00 Etnodrink& dj set e performance di disegno
Ore 21,30 Daniele Sepe “In vino Veritas”
Piazzetta di Levante
Ore 20,00 Cena Etnica
Ore 21,00 Enoteca d’autore concerto Mètché Dershé
Venerdì 21 Giugno
Piazza Giotto
Ore 19,00 Etnodrink& dj set
Ore 21,30 Minino Garay y los tambores del sur
Piazzetta di Levante
Ore 18,00 La Voce: la redazione di Konnesso presenta il giornalino del “Giotto Ulivi”;
Exhibition: Fotografia, i lavori del gruppo di Konforme
Ore 20,00 Cena Etnica
ore 21,00 Enoteca d’autore con i gruppi di Konsonante Sneky&Saw, Il Regno dei Ragni,
Spockless, Etruria roots vibration
Piazzetta di Ponente e non solo
Ore 18,00 Exhibition: Disegno, i lavori del gruppo di Kontratto, Performance: Giochi di Ruolo, il favoloso mondo di Konfabula
Sabato 22 Giugno
Piazza Giotto
Ore 16,00 estemporanea di arti varie
Ore 19,00 Etnodrink& dj set
Ore 21,30 Canzoniere Grecanico Salentino
Piazzetta di Ponente
Ore 18,00 Libristi Fiorentini Reading letterario
Piazzetta di Levante
Ore 20,00 Cena Etnica
Ore 21,00 Enoteca d’autore concerto di N.M.G. Quartet
Piscine Comunali di Vicchio
Ore 23,45 Festa in Piscina
Domenica 23 Giugno
Piazza Giotto
Ore 18,00 Alessandro Gigli in Tantestorie (spettacolo di Teatro di Figura)
Ore 19,00 Etnodrink& dj set
Ore 21,30 Funk Off 15th Anniversary. Ospite Simone Cristicchi
Piazzetta di Ponente
Ore 16,00 Laboratorio di disegno “Lascia il tuo segno”
Ore 17,30 Poetica 2013: Confabulazioni poetiche con Marilena Randa, Marco Simonelli,
Mariagiorgi Ulbar
Piazzetta di Levante
Ore 20,00 Cena Etnica
Ore 21,00 Enoteca d’autore concerto dei Pigs’n Crime