Dal 26 al 29 giugno 2025, il Mugello diventa palcoscenico di culture, suoni e sapori con la XXVII edizione del festival Etnica – Mugello Global Groove. Una rassegna che conferma la propria identità di evento culturale diffuso e partecipativo, capace di connettere il territorio attraverso la musica e le arti performative.
Vicchio è il cuore pulsante del festival, ma l’energia di Etnica si espande anche a Dicomano, Scarperia e San Piero, Borgo San Lorenzo, trasformando luoghi simbolici e spazi urbani in teatri a cielo aperto. L’iniziativa, nata per valorizzare la musica e la cultura popolare, propone un ricchissimo programma che spazia tra concerti, spettacoli teatrali, mostre, incontri, dj set, mercato etnico e street food.
La musica: colonna sonora del mondo
La lineup di Etnica 2025 è un viaggio sonoro che abbraccia mondi e stili diversi. Il festival si apre giovedì 26 giugno a Vicchio con il grande concerto di ALBOROSIE & SHENGEN CLAN, nome di punta del reggae internazionale, che con il suo ultimo album Destiny porta sul palco ritmi potenti e testi consapevoli.
Venerdì 27 giugno è dedicato all’Africa: a San Piero a Sieve, il musicista cosmopolita SANDRO JOYEUX apre la serata con la sua musica che unisce lingue e culture del Sud del mondo. A seguire, a Vicchio, gli AFRODREAM e il travolgente groove dei LONDON AFROBEAT COLLECTIVE incendiano Piazza Giotto.
Sabato 28 giugno è la volta di CISCO, in quartetto acustico al Museo Casa D’Erci a Borgo San Lorenzo, con uno spettacolo tra musica e parole dedicato alla Resistenza. In serata, sul palco di Vicchio, si esibiscono i raffinati SINEDADES e la band napoletana LA MASCHERA, noti per il loro mix tra folk, world music e denuncia sociale.
Il gran finale, domenica 29 giugno, vede protagonista il cantautore calabrese PEPPE VOLTARELLI agli Scavi di Frascole a Dicomano e, a seguire, il live esplosivo di CIMAFUNK, stella afrocubana nominata ai Grammy, che chiuderà il festival a Vicchio con il suo inconfondibile stile tra funk, afrobeat e hip hop.
Mostre, incontri e teatro: la cultura è protagonista
Oltre alla musica, Etnica 2025 offre spettacoli teatrali, presentazioni di libri, dibattiti e installazioni artistiche. Nella Corte Santoni Guidi si alterneranno ogni giorno eventi culturali e performance curate da Bruno Confortini, tra cui l’incontro “Donna, Vita, Libertà” sul movimento femminile iraniano e “I viaggi di Sauro Bani”.
Tre le mostre principali: “Persia: un viaggio, un’esperienza di vita” di Sauro Bani; due esposizioni firmate Sergio Staino in collaborazione con Mugello Comics; e “Volgo Inviso”, installazione site-specific di Adriana Affortunati, che utilizza materiali recuperati nelle cantine di Vicchio per una riflessione sul vissuto collettivo.
Cibo e mercato: sapori dal mondo
Ogni sera, dalle ore 18:30, il Corso del Popolo e Piazzetta Muti si animano con il mercato etnico e lo street food, offrendo un’autentica esperienza sensoriale tra piatti internazionali, artigianato e incontri.
Accesso e informazioni
L’ingresso al centro storico di Vicchio è previsto con un biglietto di 5 euro al giorno o un abbonamento a 12 euro per l’intero festival. I concerti diffusi negli altri comuni costano solo 1 euro o sono gratuiti per gli abbonati.
Tutte le informazioni e le prevendite sono disponibili sui canali ufficiali:
- Email: jazzclubofvicchio@gmail.com
- Sito web: www.etnicafestival.it
- Tel: 055/240397 – 345/3098116
Etnica 2025 si conferma così un evento culturale di riferimento per il Mugello, capace di coniugare arte e territorio, mescolando linguaggi e generazioni, radici e visioni globali. Un’esperienza che travalica la musica per diventare un vero e proprio rito collettivo di incontro, ascolto e festa.